Pulite le sardine, apritele a libro e rimuovete la lisca centrale. Sbattete le uova in un piatto fondo o in una ciotola capiente. Passate le sardine prima nella farina e poi nelle uova. Scaldate abbondante olio per fritture in una padella e fPulite le sardine, apritele a libro e rimuovete la lisca centrale. Sbattete le uova in un piatto fondo o in una ciotola capiente. Passate le sardine prima nella farina e poi nelle uova. Scaldate abbondante olio per fritture in una padella e friggere le sardine panate.
Se non si hanno idee per il menù di Pasqua, ecco che le costolette di agnello impanate e fritte sono una proposta gustosa e saporita che saprà soddisfare tutti i palati, sia degli adulti che dei più piccini. Un modo conviviale per gustare insieme ad amici e parenti questo piatto semplice ma ricco di gusto che è perfetto per essere accompagnato da una insalata di finocchi o carciofi trifolati e, per i più piccini, perchè no, anche da delle patatine fritte. Ma anche impanate e fritte sono golosissime. Scolate le costolette impanate e fritte sulla carta da cucina per fritti, salatele e servitele immediatamente in una pirofila di servizio decorando con qualche ciuffo di insalatina.
Costolette di agnello impanate e fritte Una ricetta della tradizione pasquale da gustare tutto l'anno: prepara le costolette di agnello impanate e fritte per un pranzo speciale e sfizioso. Come preparare le costolette di agnello impanate e fritte Salate, pepate e servite le vostre costolette di agnello impanate e fritte su un letto di insalata.
Crocchette di patate impanate e fritte Per preparare le Crocchette di patate impanate e fritte, lava 600 grammi di patate di media grandezza e, senza sbucciarle, mettile in una pentola, coprile di acqua e cuocile per circa 25 minuti dall'ebollizione.
Zucchinefritte semplici e veloci da preparare, ideali come contorno gustoso per accompagnare carne o pesce, oppure da utilizzare come sfizioso antipastoPer preparare le zucchinefritte, bastano d'avvero pochi ingredienti, ma vediamo come procedere: da prima setacciate la farina e raccoglietela in una scodella. Una volta che avrete terminato la preparazione della pastella: tagliate le zucchine a listarelle, ovvero sia a fiammifero. Immergete completamente, un pò per volta i fiammiferi di zucchine nella pastella, in modo tale da far attaccare bene la pastella su tutta la loro superficie. Lasciate dorare leggermente le zucchine, poi scolatele, in modo tale da eliminare l'olio in eccesso e servite ben calde con qualche chicco di sale.
Spaghetti con zucchinefritte Gli spaghetti con zucchinefritte sono facili e veloci da ptreparare, è un piatto vegetariano ideale per il pranzo di ogni giorno. Come preparare gli spaghetti con zucchinefritte Lavate bene 4 zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle sottili, friggetele in una padella con abbondante olio per friggere, fatele dorare e scolatele, mettetele su carta assorbente da cucina e salate. Mettete a bollire una pentola d'acqua salata, cuocete 320 gr di spaghetti per il tempo indicato sulla confezione, scolate al dente, lasciandoli umidi e conditeli con la salsa alle mandorle, guarnite con le zucchinefritte e una macinata di pepe e servite subito.
Zucchinefritte in pastella Le zucchinefritte in pastella sono facili da fare, gustose e ideali per una cena tra amici. Come preparare le zucchinefritte in pastella Lavate 4 zucchine, spuntatele e tagliatele a bastoncini. Mettete sul fuoco una padella colma d'olio di semi, passatele zucchine nella pastella, sgccolatele e friggetele per qualche minuto, quando saranno dorate scolatele con un mestolo forato e posatele su carta assorbente da cucina, salate e servite subito.