Marmellata di zucca in agrodolce Una marmellata originale, preparata con un ingrediente sano come la zucca. La marmellata di zucca in agrodolce è, infatti, perfetta per menu salati e per accompagnare antipasti o aperitivi. Marmellata di zucca in agrodolce Pulite 2,5 kg di zucca, eliminandone le parti inutilizzate come scorza, semi e filamenti vari. Dividete i dadini di zucca asciutti in vasetti da 250 ml e versatevi sopra il liquido bollente, lasciando 1 cm di spazio libero dal bordo.
Zucca marinata in agrodolce, un modo semplice e gustoso per conservare la zucca tutto l'anno e averla a disposizione in qualsiasi momento ci venga voglia di mangiarla.Portate a bollore una pentola con l'acqua, l'aceto, il sale e lo zucchero. Nel frattempo tagliate la zucca a fettine sottili e da queste ricavatene dei bastoncini di spessore omogeneo. Tuffate la zucca nel liquido bollente e scottatela per circa 4 minuti. Scolate la zucca e trasferitela su canovacci da cucina puliti affinché s'asciughi dal liquido in eccesso; lasciatela raffreddare. Realizzate, ora, uno strato con la zucca e cospargetelo con gli aromi utilizzati fin'ora. Abbiate cura di versare un po' d'olio già dopo aver realizzato i primi strati di ...
Preparazione dell’agrodolce di zucca La ricetta dell’agrodolce di zucca parte dal taglio della zucca. Prendi i dadini di zucca e passali in acqua bollente salata per un paio di minuti. Scola la zucca con un mestolo forato e ponila in una ciotola. Rimetti la pentola con l’agrodolce sul fuoco, lascia bollire e poi aggiungilo nei vasetti sopra la zucca. Curiosità sull’agrodolce di zucca L’agrodolce di zucca va preparato il giorno prima di essere servito e spesso viene accompagnato da un camembert o da un reblochon.
La zucca fritta all'agrodolce è uno sfizioso contorno adatto soprattutto ai secondi di carne ben saporiti, infatti si creerà con questi un gradevole contrasto.Fate scaldare abbondante olio extravergine d'oliva in una padella ampia e aggiungetevi l'aglio, dovrete lasciare che l'aglio insaporisca l'olio. Nel frattempo tagliate la zucca a fette di circa 1 cm di spessore. Quando lo zucchero si sarà sciolto e l'aceto avrà preso bollore, unite la zucca e lasciatela insaporire. Trasferite le fette di zucca su di un vassoio e spegnete il fuoco. Versate la salsa che si sarà formata sul fondo della padella sulle fette di zucca, decorate con altre foglioline di menta e servite.
Preparazione 1 zucca di circa 2- 2,5 kg5 dl di aceto di mele2,5 dl di sciroppo d’acero 2 chiodi di garofano1 cucchiaino di zenzero in polvere6 grani di pepe bianco1 foglia di alloro1 spicchio d’agliosale Prepara la zucca. Lava la zucca, asciugala, dividila a fette, privale dei semi, dei filamenti e …
Padellata con zucca e patate in agrodolce. Sbuccia e private la zucca dei semi, tagliala a tocchetti e cuocila per 8-10 minuti nell'acqua di cottura della scarola.
Zucca in agrodolce con pinoli e uvetta Elimina semi, filamenti e buccia della zucca e tagliala a bastoncini di 2 cm di spessore. Disponi nella padella la zucca, l'alloro spezzettato e i chiodi di garofano. Scoperchia, unisci uvetta e pinoli, lascia insaporire la zucca per 1-2 minuti e servi, a piacere con arrosto di maiale o con formaggi semistagionati.
Preparazione 500 g di zucca pulita 2 cipolle rosse uno scalogno erbe aromatiche 1,5 dl di vino rosso 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva mezzo dl di aceto zucchero sale, pepe Tagliate le cipolle a spicchietti e la zucca a tocchetti e cuoceteli in un tegame con l’olio per circa …
Alla salsa agrodolce non si riesce a resistere e non sarete più obbligati ad andare a ristorante per averla!Quando volete realizzare la ricetta della salsa agrodolce potete tranquillamente unire tutti gli ingredienti in un pentolino, quindi portate ad ebollizione.