La vellutata di zucca è una deliziosa crema perfetta per una cena in famiglia o tra amici. Guarda la ricetta su Sale&Pepe.Preparazione della vellutata di zucca Per prima cosa, per preparare la vellutata, lava accuratamente la zucca, elimina i semi e ricava dal bordo della zucca qualche fettina sottile con la buccia da tenere da parte. Elimina la buccia della zucca rimasta, taglia la polpa a pezzetti, coprili completamente con il brodo caldo e mettili sul fuoco. Porta il tutto a ebollizione e lascia sobbollire per 12-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la zucca comincerà a disfarsi. A questo punto frulla prima la zucca con un mixer. Aggiungi e tosta la farina di ...
La vellutata di zucca è un delizioso primo piatto autunnale, semplice e genuino, perfetto per coccolarsi nelle sere più fredde.Per preparare la vellutata di zucca, cominciate pulendo il porro e tagliandolo a rondelle. Scaldate l’olio in una casseruola capiente, quindi unitevi il porro e fatelo soffriggere per qualche minuto, a fuoco non troppo basso, facendo attenzione che non si bruci ma facendolo tuttavia rosolare bene: questo soffritto conferirà un buon retrogusto arrostito alla vellutata. Dopo 25-30 minuti la zucca dovrebbe risultare molto morbida e quasi sfatta: insaporite con la noce moscata Avrete ottenuto una crema piuttosto liscia, ma per renderla vellutata come da manuale dovete setacciarla passandola attraverso un colino a maglie strette. Distribuitela infine ...
La ricetta tradizionale, facile e veloce, per preparare con le tue mani una buona e nutriente vellutata di zucca. Taglia a dadini la zucca e la patata sbucciata; affetta la cipolla. Aggiungi la zucca e la patata e fai insaporire per altri 5 minuti. Se la vellutata risulta troppo densa diluiscila con un altro po' di acqua o latte. Riporta la vellutata di zucca a ebollizione, poi spegni la fiamma, suddividi in 4 fondine e guarnisci ogni piatto con un rametto di maggiorana.
La vellutata di zucca e gamberi è un primo piatto che può essere usato anche come antipasto se servito in porzioni più piccole accompagnato da qualche crostino.La prima da cosa per preparare la vellutata di zucca con gamberi è la pulire i gamberi, staccate la testa dai gamberi e il carapace ed eliminate l'intestino, per un maggiore approfondimento clicca qui, tenete da parte i carapaci e utilizzateli per preparare il fumetto che vi servirà per insaporire la vellutata. Nel frattempo occupatevi della zucca, tagliatela a fette, eliminate la buccia e tagliatela in piccoli pezzi possibilmente tutti della stessa grandezza. Quindi in una pentola capiente, possibilmente larga e bassa, mettete a sciogliere il burro e unite ...
La vellutata di zucca e carote è una delicata crema, resa così speciale da una quenelle di creme fraiche e dei fragranti semi di zucca tostati.Per preparare la vellutata di zucca e carote iniziate dalla pulizia della zucca. A questo punto tagliate la zucca prima a fette Dopodichè eliminate il rametto aromatico e unite sia la zucca che le carote. Nel frattempo tostate anche i semi di zucca: trasferiteli in una pirofila e infornate a 190° per circa 15 minuti fino a che saranno ben dorati, quindi tenete da parte. Non appena sia la zucca che le carote saranno cotte, spegnete la fiamma e frullate il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere ...
La vellutata di zucca dei Gonzaga è un cremoso passato autunnale tipico della tradizione mantovana. Lavate accuratamente la zucca, privatela dei semi, ricavate dal bordo qualche fettina sottile e con la buccia e tenetele da parte. Eliminate la buccia dalla zucca rimasta, tagliate la polpa a pezzetti, copriteli completamente con il brodo caldo e mettete sul fuoco. Portate a ebollizione e lasciate sobbollire per 12-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la zucca comincerà a disfarsi. Frullate la zucca con un frullatore a immersione o un mixer. Scaldate in una padella antiaderente 30 g di burro e tostatevi brevemente la farina di mandorle, unite la crema di zucca, mescolate, scaldate la vellutata ottenuta e, ...
Chi pensa che la vellutata sia un piatto soltanto invernale si ricrederà di fronte a questa vellutata leggera estiva. Come preparare la vellutata leggera con zucca estiva Nel frattempo, riducete 200 gr di polpa di zucca estiva a cubetti di circa due cm e bolliteli in 2 dl di acqua bollente con 2 dl di aceto per cinque minuti. Formate degli spiedini con i cubetti di zucca, alternandoli a foglie di salvia. Servite la vellutata leggera tiepida con gli spiedini di zucca estiva.
Il giorno prima Riducete la polpa di zucca a pezzetti; tagliate grossolanamente gli scalogni; sbucciate la patata, lavatela e tagliatela a pezzetti. Aggiungete la polpa di zucca, i pezzetti di patata e il brodo vegetale; regolate di sale e di pepe e proseguite la cottura ancora per circa 25 minuti. Fate intiepidire e passate le verdure e il brodo di cottura al passaverdure, raccogliendo la vellutata ottenuta in un contenitore. Per accelerare il raffreddamento, potete raccogliere la vellutata in una ciotola e immergere quest'ultima in un recipiente un po' più capiente, colmo di ghiaccio. Scaldate la vellutata a fiamma bassa, mescolandola con un cucchiaio di legno, e regolate di sale e di pepe. Servite la ...
Una vellutata morbida e gustosa resa ancora più morbida dall'aggiunta della ricotta che con la sua delicatezza ammorbidisce sia il sapore che la consistenza.Trita lo scalogno e affetta il sedano, quindi falli rosolare in tegame, possibilmente a fondo spesso con un bel giro d'olio extravergine d'oliva. Tagliate la zucca a cubetti e trasferiteli in un tegame e fateli rosolare. Trasferite la minestra in un bicchiere per frullatore, aggiungete la ricotta e frullate tutto fino ad ottenere una vellutata omogenea. Servite la vellutata di zucca e ricotta, cospargete di parmigiano e servite con crostini di pane.
Home Menu Top Ten Ricette Vellutata di zucca: 10 ricette sfiziose Vellutata di zucca: 10 ricette sfiziose Ortaggio autunnale per antonomasia, la zucca nonostante il suo sapore zuccherino non ha un alto contenuto calorico ed è ricca di vitamine e antiossidanti. La sua consistenza farinosa la rende perfetta per realizzare delle ottime vellutate di zucca che accarezzano il palato e lo seducono con delicatezza o con abbinamenti ghiotti e arditi. Prova la ricetta della crema di zucca e capesante alla pancetta o porta in tavola la crema di zucca con caprino. Raffinatezza e gusto si uniscono nella vellutata di zucca con crostini speziati. Ma la vellutata di zucca può diventare anche un letto soffice dove ...