Aggiungete, quindi, la metà del brodo a disposizione, i funghi secchi e una presa di prezzemolo tritato. In una padella trifolate i funghi champignon con il burro e regolate di sale. Unite, a questo punto, i funghi chiampignons appena trifolati alla casseruola e lasciate cuocere per altri 10 minuti. A questo punto, incorporate alla vellutata la panna precedentemente miscelata ai tuorli d'uovo e mescolate per far amalgamare bene gli ingredienti. Servite la vellutata con crostini di pane.
In una pentola con un litro e mezzo circa di acqua, mettete sedano, cipolle, carote, verza e lattuga, mondati, lavati e affettati sottilmente con una presa di sale e I’alloro; portate a ebollizione, su fuoco basso, poi coprite e lasciate sobbollire per 45 minuti. Sgocciolate le verdure raccogliendo il brodo in una terrina …
Vellutata di porri e patate Questa vellutata di porri e patate è un primo piatto vegetariano raffinato e sfizioso, con striscioline di porro fritto che donano alla pietanza un tocco croccante e sfizioso. La vellutata di porri e patate di Grazia è ideale per una cena in famiglia ma anche perfetta per un'occasione formale. Come preparare la vellutata di porri e patate Pelate 300 gr di patate, lavatele e mettetele intere in una pentola. Frullatele con un po’ di acqua di cottura e 20 gr di burro, fino ad avere una purea di patate liscia e omogenea; versatela nella pentola con l’acqua di cottura. Aggiungete gli anelli bianchi alla purea di patate, regolate di sale ...
Preparazione INGREDIENTI400 g di funghi porciniun litro di brodo di carne50 g di farina un tuorlo mezzo dl di panna fresca 5-6 gambi di prezzemolo qualche stelo di erba cipollina noce moscata 50 g di burro sale, pepe
Vellutata di patate con seppiePer preparare la vellutata di patate con seppie prima di tutto pulite bene le seppie e, separate le sacche e i tentacoli dal resto del corpo e, utilizzate solo il corpo, tagliatelo a striscioline sottili e tenete per il momento da parte. Preparate il brodo di pesce, quindi pelate e tagliate le patate a dadini. Appena il brodo avrà raggiunto il bollore tuffateci le patate e portatele a cottura. Appena le patate avranno raggiunto la cottura, scolatele e trasferitele in un recipiente, se necessario, salatele leggermente e se gradite insaporite ulteriormente anche con una macinata di pepe, poi frullate il tutto, aggiungete qualche mestolo di brodo, in modo tale da raggiungere ...
La vellutata di porri e patate è un piatto che completa la giornata e fa tirare un sospiro di sollievo: una conclusione davvero confortante, provatela!Togliete le foglie più esterne del porro, lavatelo, tagliatelo a tocchetti e trasferitelo nella pentola insieme alle patate sbucciate, sciacquate e tagliate a cubetti e riempite la pentola d'acqua; salate adeguatamente. Quando patate e porri sono cotti, trasferiteli in un contenitore per frullarli aggiungendo solo l'acqua di cottura necessaria ad ottenere una purea liscia. Aggiungete alla vellutata 3 cucchiai di parmigiano e mezzo bicchiere di panna e mescolate. Assaggiate la vellutata e se necessario aggiungete del sale. Servite la vellutata di porri e patate ben calda.
Se volete realizzare un piatto gustoso che sia anche un delizioso comfort food, la vellutata di lenticchie e patate è ciò che fa per voi!Prendete una pentola colma d'acqua, aggiungete la carota, la cipolla, due pomodorini, le lenticchie, la foglia di alloro e le patate tagliate a dadini. Servite la vellutata con pane tostato e un pizzico di sale.
Vellutata di zucca, patate e spiedini La prima cosa da fare per realizzare la ricetta della vellutata di zucca e patate accompagnata dagli spiedini di coniglio, è preparare la zuppa. Il gusto intenso e speziato della carne si sposerà perfettamente a quello della vellutata di zucca e patate dal sapore più dolce e delicato. A fine cottura frulla il composto di zucca e patate con un frullatore a immersione. Servi la vellutata di zucca e patate con gli spiedini di coniglio e buon appetito!
Nel frattempo ammollare i funghi. Scolare i funghi dal.Iniziare preparando la sfoglia nel modo classico, impastando farina, uova, olio e sale. Nel frattempo ammollare i funghi. Scolare i funghi dal liquido e tenere quest'ultimo da parte, dopo averlo filtrato. Poco prima di mangiare, preparare la salsa vellutata. Aggiungere, ora, a poco a poco, il brodo vegetale e mescolare sempre su fuoco non troppo alto finchè la vellutata si addensi leggermente. Dopodichè, lessare in acqua bollente poco salata i ravioli, impiattarli e condirli con un velo di vellutata e del prezzemolo tritato.
Metti in ammollo 100 grammi di funghi secchi shiitake per circa 1 ora e tieni da parte l'acqua di ammollo. Fai saltare in padella i funghi morbidi con l'olio extravergine d'oliva e 1 spicchio d'aglio tritato e cuoci fino a quando i funghi avranno preso colore. Aggiungi direttamente nei piatti la vellutata di cavolfiore e i funghi saltati, insaporisci con un filo d'olio extravergine e servi. Vellutata di cavolfiore con funghi Shiitake In questo primo piatto dal sapore molto delicato, viene esaltato tutto il sapore dei funghi. Il fungo shiitake è molto ricercato per le sue capacità di rinforzare il sistema immunitario ed è uno dei funghi commestibili più consumato al mondo.