La vellutata di carote viola è un cremoso primo piatto che vi stupirà per il suo sapore delicato e il suo colore viola intenso!Per preparare la vellutata di carote viole iniziate pelando le patate e tagliandole a cubetti piuttosto piccoli, pelate anche le carote viola, privatele delle estremità e tagliatele a rondelle. Aggiungete quindi le patate, le carote Servite la crema di carote viola calda o tiepida, accompagnandola con un cucchiaio di panna acida o di yogurt magro!
La vellutata di carote è ciò che ci vuole per un pasto leggero, di recupero dai bagordi delle feste! Saporita e saziante è perfetta nelle serate invernali.Per preparare la vellutata di carote dovrete avere veramente pochissime abilità culinarie, dovete semplicemente saper tagliare la verdura, metterla a bollire e frullarla.semplice no? Procedete, quindi, con le carote, dovrete rimuovere le due estremità, sbucciarle magari aiutandovi con un pela patate o raschiando la superficie con un coltello e tagliatele a tocchetti non necessariamente piccoli ma che abbiano dimensioni omogenee. Unite alla pentola le foglie di alloro e i rametti di timo che conferiranno una nota aromatica caratteristica alla vellutata. Per insaporire ulteriormente la vellutata e per darle un ...
Una dolce vellutata di carote arricchita dal sapore delle mele. Spuntate le carote, spellatele, lavatele e tagliatele a rondelle. Regolate la vellutata di sale e pepe, mescolate e portate ancora a ebollizione a fuoco basso.
La vellutata di carote alla cannella è una crema leggera dal sapore dolce e delicato, preparata con carote, patate, scalogni e insaporita dalla cannellaPer preparare la vellutata di carote alla cannella lavate, pelate, e tagliate a pezzetti le carote, le patate e i quattro scalogni. Quando le verdure saranno cotte, eliminate il mazzetto di aromi e passatele al minipimer fino a che la vellutata non avrà raggiunto una consistenza cremosa. Rimettete ora la vellutata di carote alla cannella sul fuoco, a fiamma bassa; aggiungete 20 gr di burro e mescolate finché non si sarà sciolto completamente, quindi spegnete il fuoco e versate la vellutata nei piatti. La vellutata di carote alla cannella è pronta: servitela ...
Pulite e tagliate a fettine le carote ed il sedano e trasferiteli in una pentola piuttosto capiente. Accendete il.Pulite e tagliate a fettine le carote ed il sedano e trasferiteli in una pentola piuttosto capiente. Aggiustate la consistenza della vellutata: qualora risultasse troppo densa e grumosa, aggiungete un po' del brodo di cottura delle verdure e riprendete a frullare. Aggiustate la vellutata di sale e pepe. Distribuite la vellutata nei piatti da portata, adagiatevi sopra le listarelle di pancetta croccante e spolverizzate con del pepe nero macinato al momento. Servite la vellutata immediatamente, ben calda.
La vellutata di zucca e carote è una delicata crema, resa così speciale da una quenelle di creme fraiche e dei fragranti semi di zucca tostati.Per preparare la vellutata di zucca e carote iniziate dalla pulizia della zucca. e poi a cubetti, ne otterrete circa 850 g. Passate alle carote pelatele e tagliatele a rondelle spesse circa 1,5 cm. Dopodichè eliminate il rametto aromatico e unite sia la zucca che le carote. Non appena sia la zucca che le carote saranno cotte, spegnete la fiamma e frullate il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Impiattate la vellutata e guarnite il piatto con un cucchiaio di panna acida, ...
Seguite la ricetta della vellutata di carote agli aromi descritta in questa facile ricetta! Spunta le carote, spellale con un pelapatate, lavale e tagliale a rondelle. Prepara la vellutata. Regola la vellutata di sale, aggiungi il pepe, mescolala e portala ancora a ebollizione a fuoco lento.
Vellutata di carote e fagioli rossi: Scopri come preparare questa deliziosa ricetta. Appena iniziano a essere dorati unite 600 gr di carote, 1/2 cucchiaino di cumino in polvere e lasciate insaporire per 10 minuti. Salate e pepate la vellutata, versatela nei piatti e conditela con 1/2 cucchiaio di miele di erica.