Inizia a lavorare alla ricetta delle trofie alla ligure dalla preparazione della pasta: fai bollire 2 dl di acqua leggermente salata, metti la farina a fontana in una terrina e versaci il liquido caldo. Realizza le trofie appoggiando il palmo su di ogni pallina e trascinandola verso l'esterno del piano di lavoro, fino a darle la classica forma affusolata. Metti le verdure nell'acqua in ebollizione e non appena appaiono morbidi immergi anche le trofie. Mescola le trofie alla ligure e servi immediatamente.
Alzi la mano chi vorrebbe un bel piatto di trofie alla ligure, una ricetta molto semplice da fare ma deliziosa. Salate l'acqua in ebollizione per la pasta e tuffatevi le trofie.
Preparazione 400 g di trofie fresche uno scorfano di circa 500 g 150 g di bietole una cipolla 400 g di polpa di pomodoro vino bianco secco 2 foglie di alloro uno spicchio di aglio olio extravergine d’oliva mezzo peperoncino piccante sale
Lessate 320 g di trofie in acqua bollente salata, mettetele ancora un po' umide nella ciotola con il condimento, mescolate e spolverizzate con 1 peperoncino tritato.
Preparazione – 400 g di trofie fresche– 150 g di zucchine– 100 g di pomodori secchi marinati– 30 g di olive nere snocciolate– 30 g di frutti di cappero in salamoia– 6 foglie di basilico– 1/2 cipolla rossa– 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva– sale – pepe Lavate e spuntate le zucchine, poi tagliatele …
Lessa 600 g di trofie fresche in abbondante acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione. Irrora con un filo di olio extravergine di oliva e salta le trofie per qualche istante spegni il fuoco e lascia mantecare con il coperchio per 1 minuto. Preparare questo primo piatto vegetariano a base di pasta fresca è davvero semplice; le trofie alle erbe aromatiche sono tipiche della regione Liguria, infatti sono una variante del tradizionale pesto al bisilico.
Preparazione 350 g di farinaun grosso peperone giallo350 g di porcini uno spicchio di agliomezza cipollaun cucchiaio di pinoli10 foglie di basilicoun ciuffo di prezzemolo30 g di pecorino fresco, olioun’acciuga sott’oliosale, pepe. Disponete la farina con una presa di sale sulla spianatoia e impastate con tanta acqua quanta ne basta per ottenere un …
Salate, pepate, unite i rametti di prezzemolo interi e cuocete a fuoco molto basso per altri 3-4 minuti. Al termine, eliminate aglio e prezzemolo. Distribuite la pasta nei piatti e completate con l'erba cipollina tagliuzzata e una macinata di pepe. Riproduzione riservata
Rosolateli in una padella antiaderente con 3 cucchiai Salate, pepate, aggiungete i pinoli e tenete in caldo il sugo. Incorporate il composto al sugo di Fatele saltare rapidamente nella padella con il sugo e ammorbiditele con l'acqua di cottura tenuta da parte. Unite il pecorino ridotto in scaglie, mescolate e servite. Riproduzione riservata