Le tartellette vegane sono fragranti e ripiene di crema o cioccolato. Un dessert 100% vegan che vi sorprenderà come un classico dolce da fine pasto!Per preparare le tartellette vegane come prima cosa realizzate il burro vegano. Le tartellette vegane sono pronte da servire 39!
Le lasagne vegane sono un primo piatto perfetto per la domenica; preparato con una sfoglia senza uova e con un ragù a base di lenticchie!Per preparare le lasagne vegane, iniziate a realizzare l'impasto della sfoglia.
Scopri come preparare le polpette svedesi vegane, un gustoso secondo piatto insaporito con senape all’aneto, perfetto da servire per una cena sfiziosa. Una volta pronta, versatene a piacimento sulle polpette svedesi vegane.Questa ricetta è tratta del libro"Natale per tutti" di Edizioni SondaFoto di Marie Laforêt
Dolci squisiti, nelle meringhe vegane gli albumi d'uovo sono sostituiti da acqua di cottura dei ceci. puoi portare in tavola delle stupende meringhe vegane. Quali prodigi sono in grado di compiere i legumi!Prova anche a tu a cucinare le meringhe vegane con la ricetta di Sale&Pepe.
La Linzer Torte è una gustosa crostata originaria della città di Linz, preparata con farina di nocciole tritate e farcita con confettura di ribes.Per preparare la Linzer Torte, iniziate ponendo su una spianatoia la farina 00, la farina di nocciole tostate, lo zucchero, i chiodi di garofano e la cannella 1. Prendete quindi l'impasto restante e formate dei piccoli rotolini dal diametro simile a quello di una matita per realizzare la copertura della Linzer Torte. Infornate la Linzer Torte a 170°C per circa 50 minuti.
Prova a preparare le ricette vegane di questa selezione e fai una gradita sorpresa per una persona speciale. Scopri le migliori ricette vegane romantiche per un'occasione speciale come San Valentino!
La Sacher torte fu inventata da un giovane pasticciere austriaco, Franz Sacher, che amava particolarmente il cioccolato. Come preparare la sacher torte Servite la sacher torte accompagnata con qualche ciuffetto di panna fresca.
Tagliare a pezzetti il cioccolato fondente. In una casseruola fate sciogliere il burro con poca acqua calda. Fate fondere i pezzi di cioccolato a bagnomaria. Fate raffreddare il burro a temperatura ambiente. Mescolare il cioccolato.Tagliare a pezzetti il cioccolato fondente. In una casseruola fate sciogliere il burro con poca acqua calda. Fate fondere i pezzi di cioccolato a bagnomaria. Fate raffreddare il burro a temperatura ambiente. Mescolare il cioccolato fino a renderlo omogeneo. Ed incorporare il burro, mescolando delicatamente. Montare, con le fruste elettriche, gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungete i tuorli e lo zucchero. Incorporare il cioccolato fuso tiepido. Versate a pioggia la farina. Trasferire il composto in una tortiera a cerniera ...