Riempite d’acqua fredda una bacinella o il lavello, appoggiatevi la spugna sulla superficie e lasciatela affondare, senza schiacciarla, in modo che assorba tutta l’acqua necessaria. Quando sarà ben imbevuta, sgocciolatela, appoggiatela su un tagliere e, se troppo spessa, riducetela tagliandola con un coltello in modo che tra la spugna e il bordo della ciotola rimangano circa 2,5 cm di spazio. Disponete alcune pere nella ciotola, concentrandole soprattutto in quella che sarà la parte frontale della vostra composizione. Fissatele alla spugna e tra di loro con degli stuzzicadenti, in modo che non si muovano e non cadano. Riempite gli spazi tra le pere con dei rametti di eucalipto alternati ai più appariscenti fiori di eryngium. Tagliate ...
ln una terrina sbattete le uova con una abbondante presa di sale, quindi aggiungete i 2 tipi di farina alternandoli alla birra finché otterrete una crema fluida e priva di grumi; unite quindi un cucchiaio di olio e lasciate riposare per 30 minuti. Nel frattempo lavate le coste lasciando l'acqua aderente dal lavaggio, riunitele in mazzetti e tagliatele a pezzetti di 2 cm. In una padella antiaderente scaldate 2 cucchiai di olio con l'aglio sbucciato, lasciate insaporire, unite le bietole e stufatele per 15 minuti, mescolando spesso; salatele e profumatele con una grattata di noce moscata, poi tenetele in caldo. Scaldate una padella di 20 cm di diametro unta di olio e versatevi un mestolino ...
Fate appassire un quarto di cipolla tritata in un cucchiaino d'olio, aggiungendo eventualmente 2-3 cucchiai di brodo, per renderla morbida. Unite mezza patata piccola a dadini, bagnate con un dl di brodo, salate e aggiungete qualche ago di rosmarino. Cuocete per 1 5-20 minuti e, nel frattempo, rosolate in un cucchiaio di olio una fettina di pancetta tagliata a grossi dadi. Lessate 70 g di pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e saltatela in padella con la pancetta a fuoco vivo, insieme con le patate e 20 g di scamorza tagliata a fettine molto sottili. Insaporite con un pizzico di prezzemolo tritato e servite.
- 300 g di fegatini di pollo- 2 acciughe salate- 150 g di passata di pomodoro- 20 g di capperi salati- 30 g di farina- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva- 1/2 bicchiere di olio di semi- saleper la besciamella- 20 g di burro- 20 g di farina- 1 bicchiere di latte- saleLa ricetta in 5 mosse Tritate i fegatini e fateli rosolare con l'olio extravergine per 10 minuti. Sciacquate i capperi, tritateli e uniteli agli altri ingredienti assieme alla passata di pomodoro A e lasciate cuocere per 20 minuti. Il composto deve risultare molto denso. Preparate la besciamella: fate fondere il burro, unite la farina e, dopo 1 minuto, il latte caldo lasciate ...
Le chiacchiere sono un tipico dolce di Carnevale Metti 500 grammi di farina setacciata in una ciotola capiente, unisci il lievito setacciato, lo zucchero, le uova, la scorza e il succo d'arancia, lo strutto fuso e la grappa; lavora energicamente fino a ottenere una pasta soda e omogenea. Cospargi con la farina rimasta il piano di lavoro, apppoggiaci la pasta preparata, dividela in 3-4 pezzi e stendi ciascuno in una sfoglia dello spessore di un paio di millimetri. Taglia le sfoglie dando loro forme diverse e friggi i pezzi ottenuti, poco alla volta nell'olio ben caldo. Scola le chiacchiere quando sono ben dorate, passale su carta assorbente a perdere l'unto in eccesso, trasferiscile su un'alzatina ...
Scopri gli ingredienti per la realizzazione di un piatto dalle antiche tradizioni con la ricetta delle pettole rustiche di Sale&Pepe. Provale ed esprimi il tuo giudizio.Ricetta delle pettole rustiche: la preparazione Lavora gli ingredienti delle pettole rustiche fino ad ottenere una pastella fluida, coprila con la pellicola e lasciala lievitare per circa 2 ore. Taglia finemente la scarola, le olive e i pelati, elimina il sale dai capperi, pulisci per bene le acciughe, privandole delle lische, e trasferisci tutti gli ingredienti in una padella; quindi, cuocili in una padella con 4 cucchiai di olio per circa mezz’ora e aggiungi sale e pepe.Ricetta delle pettole rustiche: la cottura
Sale&Pepe ti invita a dare un'occhiata alla ricetta che ti spiegherà come preparare delle ottime focaccette rustiche da veri intenditori. Inizia subito.Preparazione e cottura delle focaccette rustiche Lavora 600 g di pasta da pane per le focaccette rustiche con aghi di rosmarino e pomodori essiccati. Completa le focaccette rustiche servendole con ricotta, pancetta e rosmarino.
Le polpette fritte rustiche, sono una pietanza intramontabile, composte da carne macinata, uova, formaggio.Per fare le polpette fritte rustiche, iniziate eliminando la crosta dalla pagnotta di pane, e ricavatene dei tocchetti. Scolatele su carta assorbente da cucina e servite le polpette fritte rustiche ancora calde!