Aggiungete 80 g di farina setacciata, la fecola, il caffè e amalgamate. Lasciate ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda per il ripieno; fate sciogliere lo zucchero nel caffè, unite i tuorli, la grappa e lavorate il composto; strizzate la colla di pesce e fatela sciogliere nel latte caldo. Immergete la tortiera per un attimo in acqua calda e sformate il dolce; preparate ora la guarnitura: fate sciogliere il cioccolato con la panna per dolci, spalmate la superficie della torta con la crema ottenuta, e decoratela con i chicchi di caffè. Fate raffreddare di nuovo la torta al caffè per 1 ora prima di servire.
Torta al cioccolato e caffè. Come preparare la torta al cioccolato e caffè Comincia a preparare la torta al cioccolato e caffè setacciando farina, lievito e cacao in una ciotola. Incorpora man mano il caffè, la miscela di farina e gli albumi montati a neve con 50 g di zucchero e un pizzico di sale. Taglia la torta in 3 strati; monta la crema scura finché risulterà chiara e spumosa e spalmala subito su 2 strati della torta, ricomponendola. Monta la crema bianca e spalmala su tutta la torta.
Montare il burro con lo zucchero, unire la farina e la fecola, il caffè e le uova, uno alla volta, incorporandole molto bene. QuaMontare il burro con lo zucchero, unire la farina e la fecola, il caffè e le uova, uno alla volta, incorporandole molto bene. Quando è fredda guarnire la torta con la crema al caffè e con chicci di caffè.
Torta al caffè con ovetti colorati Mettete il burro morbido in una casseruola con lo zucchero, il caffè solubile e 2,5 dl d'acqua; sciogliete gli ingredienti a fiamma bassa e togliete dal fuoco. Mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi, unite le uova leggermente sbattute, i chicchi di caffè pestati in un mortaio e un pizzico di sale e mescolate nuovamente. Versate l'impasto in uno stampo a cerniera di 20 cm foderato con carta da forno e cuocete la torta in forno a 160° C per circa 2 ore. Scaldate la panna, toglietela dal fuoco, unite il cioccolato rimasto tritato e mescolate finché si sarà sciolto; lasciate raffreddare la crema in frigo ...
Torta al caffè con frutta secca Preparate la mousse al cioccolato e caffè: sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato. Fuori dal fuoco aggiungete 1 tazzina di caffè; fate intiepidire, poi unite un tuorlo alla volta amalgamandolo bene prima di unire il successivo. Versate la mousse sulla base di biscotti come in una ricetta classica di torta cheesecake e al posto di cuocere in forno fatelo rassodare in frigorifero per almeno 1 ora. Decorate la torta al caffè con 60 g di frutta secca passata in un caramello preparato con 80 g di zucchero, 0,4 dl d'acqua e il succo di 1/2 limone.
- 2 tazzine di caffè preparato con la moka Tagliate il pan di Spagna in senso orizzontale così da ottenere 3 dischi di uguale spessore; miscelate con cura il rum con il caffè della moka. Bagnate tutto il pan di Spagna con il caffè al rum. sulla superficie e sui bordi il resto della crema, e lasciate riposare la torta in frigorifero. Spolverizzate la superficie con il caffè in polvere e guarnite a piacere con i chicchi e i canditi a pezzettini C solo al momento di servire il dolce. CUCINOTE Le regole per un buon caffè prevedono l'uso di acqua priva di residui di cloro o di calcare: meglio, se si usa l'acqua minerale. ...
In una tazzina mescolare il caffè solubile, 1 cucchiaino di zucchero ed 1 cucchiaio di acqua, unite questo composto nella ciotola insieme al lievito. In una tazzina mescolare il caffè solubile, 1 cucchiaino di zucchero ed 1 cucchiaio di acqua, unite questo composto nella ciotola insieme al lievito.
Torta fredda al caffè senza cottura Scaldate il latte senza farlo bollire e scioglietevi il caffè. Montate la panna, unitela delicatamente alla crema al caffè e versate il composto nella tortiera. La torta fredda al caffè senza cottura è una proposta golosa, fresca e sicuramente apprezzata da tutti, senza distinzione. L’aroma inconfondibile del caffè la rende piacevole e conquisterà anche i palati più esigenti.