Donna Moderna

Le 10 migliori ricette di “Seppie in umido

  • Seppie in umido

    Seppie in umido

    Le seppie in umido sono un ottimo secondo di mare, delicato e gustoso! Volete sapere come cucinare le seppie? Seguite la nostra ricetta!Per preparare le seppie in umido, pulite bene i molluschi rimuovendo l'osso, la bocca e gli occhi. Scaldate un fondo d'olio in padella e fatevi soffriggere l'aglio tritato ed il peperoncino piccante e unite i tentacoli delle seppie spezzettati. Lasciate leggermente soffriggere, aggiungete il prezzemolo tritato e le sacche delle seppie tagliate a listarelle, lasciate cuocere per circa 15 minuti. Le seppie saranno pronte quando risulteranno tenere.
  • Seppie in umido in zimino

    Seppie in umido in zimino

    Come preparare le seppie in umido in zimino Lavate e asciugate 500 gr di seppie; potete lasciarle intere o tagliarle a striscioline. Trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco e lasciate riposare le seppie. Intanto adagiate su ogni piatto una fetta di pane tostato e croccante; distribuitevi le seppie in umido in zimino in modo che le fette si inzuppino nell'intingolo e servite.
  • Seppie in umido

    Seppie in umido

    Spellate le seppie e tagliatele a pezzi grossi. Preparate un soffritto di prezzemolo ed aglio e fate colorire le seppie. Portate avanti la cottura per una decina di.Spellate le seppie e tagliatele a pezzi grossi. Preparate un soffritto di prezzemolo ed aglio e fate colorire le seppie.
  • Seppie in umido ricetta basca

    Seppie in umido ricetta basca

    Pulite le seppie tenendo da parte la sacca del nero. Aggiungete i tentacoli delle seppie tagliati a pezzetti.Pulite le seppie tenendo da parte la sacca del nero. Aggiungete i tentacoli delle seppie tagliati a pezzetti. Quando la salsa sarà pronta adagiatevi le seppie liberate dagli stuzzicadenti, e verificate il sale. Quando la salsa si sarà addensata, servite le seppie, accompagnando ogni singolo piatto con un crostone triangolare di pane fritto.
  • Farfalle con seppie in umido

    Farfalle con seppie in umido

    Le seppie si mantengono morbide e saporite, in complesso il piatto risulta molto equilibrato e gustoso.In un tegame fate rosolare in olio l'aglio ed il prezzemolo tritati. Aggiungete le seppie pulite e tagliate e lasciate che s'insaporiscano. Fate attenzione che il liquido delle seppie non s'asciughi troppo.
  • Anelli di seppie in umido

    Anelli di seppie in umido

    Lavate le seppie e tagliate le sacche ad anelli e i tentacoli a pezzetti. Scaldate l'olio in un tegame e fate soffriggere la cipolla e l'aglio tritati, unite le seppie, fatele rosolare, irroratele con il vinoe cuocetele per 30-40 minuti a fuoco moderato bagnando, di tanto in tanto, con metà del brodo.
  • Seppie in umido con porcini

    Seppie in umido con porcini

    Scaldate 4 cucchiai di olio con 1 spicchio d'aglio in una padella, lasciate insaporire per qualche istante a fuoco bassissimo, poi unite le seppie, fatele rosolare per qualche minuto, unite le acciughe sciacquate e asciugate e mescolate, finché saranno sciolte. Quando le seppie inizieranno a essere tenere, unitevi i funghi saltati e i pinoli.
  • Seppie in umido in casseruola

    Seppie in umido in casseruola

    Comunque semplice da preparare, l'importante con le seppie è centrare la cottura: un po' di tempo in più infatti potrebbe renderle troppo coriacee.In un tegame fate rosolare in olio l'aglio ed il prezzemolo tritati. Aggiungete le seppie pulite e tagliate e lasciate che s'insaporiscano. Fate attenzione che il liquido delle seppie non s'asciughi troppo.
  • Seppie e verza in umido

    Seppie e verza in umido

    - 1 cavolo verza da 1,3 kg- 700 g di seppie- 3 patate- 1 cipolla- 1 mazzetto di prezzemolo- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva- 1 costa di sedano- 1 carota- sale- pepe in graniLa ricetta in 5 mosse Pulite le seppie, eliminando la sacca con l'inchiostro e l'osso, quindi spellatele e sciacquatele accuratamente sotto un getto di acqua corrente. Fate rosolare il trito in una padella con l'olio extravergine di oliva per 3-4 minuti, poi aggiungete le seppie, salatele, profumate con il pepe macinato al momento. Trasferite le seppie con la verza su un piatto da portata preriscaldato e servitele subito in tavola.
  • Seppie in umido al peperoncino

    Seppie in umido al peperoncino

    Lavate e asciugate le seppioline. Preparate un trito non troppo fine di aglio e cipolla e fatelo rosolare in una casseruola con 4 cucchiai di olio senza farlo dorare. Unite le seppioline, fatele insaporire nel condimento e bagnatelecon il vino che lascerete evaporare. Quindi aggiungete il peperoncino piccante intero, la polpa di pomodoro, 2 bicchieri di acqua calda e cuocete le seppioline a fuoco basso per 30 minuti. A metà cottura aggiungete al sugo i peperoncini dolci tagliati a rondelle abbastanza larghe e la paprica. Quando le seppioline sono pronte, regolatele di sale e profumatele con le foglie di basilico. Servitele accompagnate con sformatini di riso pilaf.
  • Scopri anche