Donna Moderna

Le 10 migliori ricette di “Seppie al forno

  • Seppie ripiene

    Seppie ripiene

    Le seppie ripiene sono un secondo piatto di pesce gustoso e semplice da preparare, farcite con pomodori ciliegino, pane e l'interno delle seppie.Per preparare le seppie ripiene iniziate lavando e tagliando a pezzetti i pomodori ciliegino; teneteli da parte e dedicatevi a pulire le seppie: staccate delicatamente la testa e i tentacoli dal mantello, lavate bene le seppie sotto acqua corrente togliendo la penna di cartillagine e la sacca di inchiostro. Tritate finemente i tentacoli e le teste, mentre potete aprire a libro i mantelli delle seppie e tenerli da parte. Ponete le seppie a cuocere in padella dove avevate lasciato parte del condimento, allungate con del brodo vegetale. Una volta cotte, spegnete il fuoco ...
  • Seppie ripiene

    Seppie ripiene

    Per fare le seppie ripiene vi basteranno davvero pochi ingredienti per fare un piatto decisamente buono e apprezzato da tutti. Seguite la ricetta!Quando volete realizzare la ricetta delle seppie ripiene, fate ammorbidire il pane raffermo in abbondante acqua fredda. Farcite con il composto ottenuto le seppie. Oliate leggermente una pirofila da forno, adagiatevi le seppie ripiene ed infornatele a 180°C per circa 40 minuti.
  • Seppie ripiene

    Seppie ripiene

    Seppie 4 di 250 g ciascuna pomodorini secchi sott'olio 7-8 mandorle pelate 2 cucchiai pinoli 2 cucchiai capperi dissalati 1/2 cucchiaio pane raffermo 4 fette Marsala 1 bicchierino aglio rosso 1/2 spicchio olio extravergine d'oliva salepepe Pulite e lavate le seppie. Tagliate 4 fogli di alluminio per avvolgere le seppie. Appoggiate su ognuno un foglio un poco più piccolo di carta da forno bagnata e strizzata e disponete sopra le seppie.
  • Seppie stufate

    Seppie stufate

    Pulite le seppie, lavatele e tagliatele a pezzi; dopodiché fatele rosolare su fuoco basso in una casseruola con 3 cucchiai di olio. Rimettete le seppie nella casseruola, bagnate con un bicchiere di vino, salate, pepate, coprite e fate cuocere, a fuoco basso, per 20 minuti.
  • Seppie innamorate

    Seppie innamorate

    Pulire le seppie, dividerle a metà nel senso della lunghezza e togliendo le parti più dure inciderle a losanghe sulla parte esterna. Mettere un po' di olio di oliva in una piccola teglia e rosolare lo spicchio d'aglio, quindi eliminarlo.Pulire le seppie, dividerle a metà nel senso della lunghezza e togliendo le parti più dure inciderle a losanghe sulla parte esterna.
  • Seppie giardiniere

    Seppie giardiniere

    Aggiungere le seppie tagliate a striscioline, i pomodorini tagliati in 4 ed i f Aggiungere le seppie tagliate a striscioline, i pomodorini tagliati in 4 ed i fagiolini crudi tagliati a pezzettoni.
  • Seppie con piselli

    Seppie con piselli

    L’ accostamento seppie e piselli è un classico della cucina italiana, un connubio perfetto tra terra e mare apprezzato e diffuso un po’ in tutte le regioni. La ricetta proposta da Grazia è un secondo piatto di pesce appetitoso, a base di seppie fresche, cipolla, carota, sedano, polpa fresca di pomodoro e piselli; profumato con aglio e prezzemolo. Come preparare le seppie con piselli Mettete 1 kg di seppie in freezer per mezz’ora, in modo che l’inchiostro contenuto nella sacca interna si rapprenda e non coli durante la pulizia del mollusco. Togliete la pelle dai tentacoli e dal corpo, tirandola; rivoltate le sacche come un guanto e lavatele bene sotto il getto di acqua corrente; ...
  • Seppie con piselli

    Seppie con piselli

    Le seppie con piselli sono un secondo piatto tipico della cucina casalinga, perfetto da accompagnare a croccanti fette di pane tostato.Per realizzare le seppie con piselli come prima cosa realizzate il brodo vegetale. Ora prendete le vostre seppie già pulite. Quando la cipolla risulterà ben morbida e trasparente, versate le seppie, salate e pepate. Le seppie potrebbero rilasciare dell’acqua quindi potete alzare la fiamma per asciugarle. Quando le seppie con piselli saranno morbide, spegnete il fuoco, aromatizzate con il prezzemolo fresco e servite subito.
  • Seppie in nero

    Seppie in nero

    Le seppie in nero sono un secondo piatto di pesce molto saporito tipico della cucina veneziana.Per preparare le seppie in nero iniziate scaldando in una padella l’olio con i due spicchi d’aglio interi e fateli appassire in modo che l’olio assorba l’aroma dell’aglio. Togliete i due spicchi di aglio e unite le seppie, e lasciatele rosolare fino a farle asciugare per circa 10/15 min. e versate il tutto sulle seppie, lasciate evaporare il vino e aggiungete due cucchiai abbondanti di salsa di pomodoro per rendere ancora più saporito il tutto. Continuate a cuocere le seppie finchè il sugo non si sarà addensato, occorreranno circa 20 minuti. Terminata la cottura, cospargete le seppie in nero con ...
  • Curry di seppie

    Curry di seppie

    Prova il curry di seppie di Sale&Pepe, un secondo gustoso dai sapori esotici. Il successo è assicurato!Come preparare il curry di seppie Prepara gli ingredienti per il curry di seppie. Completa e servi il curry di seppie. Terminata la cottura spegni, profuma con la scorza e il succo di 1/2 lime, mescola e servi il curry di seppie insieme alle fettine di lime e quelle di cipollotto tenute da parte.
  • Scopri anche