La scarola imbottita è una ricetta che affonda le sue origini nella tradizione contadina Campana, preparata in particolare durante le festività natalizie. Sale&Pepe ti propone la ricetta tradizionale napoletana: la scarola prima sbollentata, poi farcita con un ricco ripieno a base di uvetta, capperi, olive e acciughe e infine chiusa e cotta al forno. La scarola liscia o riccia fa parte della grande famiglia delle cicorie; con il suo gusto caratteristico un po’ amarognolo, si presta ad essere abbinata a carne, pesce e verdure. Non aspettare le feste, se hai un po’ di tempo da dedicare alla cucina, prova subito la scarola imbottita di Sale&Pepe! Come preparare la scarola imbottita Scola la scarola appena si ...
Sbollentate un cespo di scarola in acqua leggermente salata. Aprite la scarola e inserire un ripieno composto dalla mollica ammorbidita, le alici sott’olio, i capperi dissalati, le olive nere e la.Sbollentate un cespo di scarola in acqua leggermente salata. Aprite la scarola e inserire un ripieno composto dalla mollica ammorbidita, le alici sott’olio, i capperi dissalati, le olive nere e la mozzarella.
Tortano napoletano con scarola Grazia ve lo propone con la scarola, formaggio, uova e salame piccante; da servire tiepido o anche freddo per accompagnare i vostri pic-nic! Come preparare il tortano napoletano con scarola Fate stufare 500 gr di scarola in una padella per circa 5 minuti. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e lavoratelo con le nocche delle mani stendendo un rettangolo spesso 1cm, disponete sopra, 75 gr di formaggio fresco, i dadini misti di formaggio, la scarola stufata e ben strizzata, 100 gr di salame piccante e infine le 2 uova sode tagliate a spicchi; salate, pepate e avvolgetelo su se stesso per formare un rotolo. Servite il tortano napoletano con scarola ...
Per preparare degli ottimi involtini di scarola parti dal pulire proprio quest'ultima; dopo di che lavala e tritala grossolanamente. Fai soffriggere insieme l'aglio schiacciato ed il peperoncino tritato all'interno di una padella contenente 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva; unisci al mix la scarola, aggiusta il tutto di sale e lascia cuocere il composto a fuoco medio per 10 minuti, mescolando con costanza. Riponi la scarola all'interno di una ciotola, aggiungi i pinoli, i capperi tritati non troppo finemente ed il pecorino grattugiato; mescola bene gli ingredienti tra loro e lascia riposare il composto. Friggi gli involtini di scarola in abbondante olio bollente, scolali e passali su carta assorbente da cucina per rimuovere l'unto in eccesso; ...
Preparate il ripieno: pulite 1 grosso cespo di scarola, sfogliatela, lavatela, asciugatela e tagliatela prima a listarelle sottili e poi a pezzetti. Sbucciate 1 spicchio d'aglio, tritatelo e soffriggetelo in una padella con un filo d'olio; unite la scarola, salate, coprite e lasciate appassire dolcemente per qualche minuto, mescolando almeno una volta. Togliete la scarola dal fuoco, trasferitela in una ciotola e fatela raffreddare. Aggiungete questi ingredienti alla scarola ormai tiepida, unite anche la ricotta lavorata a crema e il purè di patate e mescolate con cura fino a ottenere un composto il più possibile omogeneo: regolate di sale e pepate. Prelevate il ripieno di scarola con un cucchiaio e distribuitelo al centro di ogni ...
Monda la scarola lasciando interi i cespi. Scola la scarola e le cipolline; imburra una pirofila e sul fondo sistemate i cespi d'insalata. Scarola gratinata La scarola è un tipo di insalata ricca di vitamina A, ideale per insalate fresche ma anche per essere cotta oppure gratinata, come nel caso di questa ricetta.
Allora questi sformatini alla scarola sono perfetti: delicati e gustosi. il vino giusto per accompagnare un piatto di questo tipo è sicuramente un bianco Falanghina di Galluccio, che nasce su un terreno vulcanico, si accosta bene ai latticini di bufala ed è ideale sulla scarola. Spezzettate 500 g di scarola e rosolatela per 7-8 minuti a fuoco vivo con 2 spicchi d'aglio sbucciati e 2 cucchiai di olio. Sbattete 1 uovo in una ciotola, unite la scarola, 200 g di ricotta campana di bufala, 30 g di grana padano grattugiato, sale e pepe.
Senza dimenticare che la scarola in agrodolce è un sapiente connubio di sapori capace di conquistare anche i palati più esigenti. Eliminate le foglie esterne di 1 grosso cespo di scarola, lavate le altre, fatele asciugare e poi tagliatele a pezzetti. Servite la scarola in agrodolce ancora calda.
Mondate la scarola, lavatela e scottatela in acqua bollente salata per 2 minuti; scolatela, lasciatela intiepidire e strizzatela molto bene. Distribuite sul fondo di una pirofila una cucchiaiata abbondante di sugo di pomodoro, fate un strato di scarola, cospargete con un cucchiaio di pecorino, basilico spezzettato e fettine di mozzarella; ripetete le stesse operazioni fino a esaurire gli ingredienti. Servite la parmigiana di scarola tiepida.