Il suo sapore rustico vi avvolgerà come un caldo abbraccio, un ottimo piatto da provare!Quando volete realizzare il risottozucca e speck, affettate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere in padella con una noce di burro. Nel frattempo tagliate la zucca a dadini ed unitela in padella. Tagliate lo speck a listarelle. Continuate la cottura della zucca aggiungendo del brodo vegetale. Unite il brodo e portate il risotto a cottura. A circa metà cottura del risotto, aggiungete la zucca dopo aver rimosso il rametto di rosmarino. Unite anche lo speck tagliato a listarelle e portate a cottura aggiungendo del brodo ogni qual volta la preparazione s'asciughi. Una volta cotto mantecate il risotto con una bella ...
Un gustoso ed originale primo piatto, preparato con ingredienti tipici del Trentino Alto Adige: mele golden e speck.Per preparare il risotto mele e speck come prima cosa preparate il brodo vegetale e mantenetelo in caldo. Poi tagliate delle fette di speck spesse un paio di cm, eliminate la cotenna, e contro fibra ricavate prima dei bastoncini e in ultimo dei cubetti. A questo punto passate alle mele, tagliatele prima in 4, poi sbucciatele e ricavate dei cubetti grandi quanto quelli dello speck. Tritate finemente lo scalogno e versatelo in un tegame dove avrete messo a fondere già metà della dose di burro, l'altra servirà per mantecare il risotto successivamente. Aggiungete poi sia lo speck, che ...
Il risotto asparagi e speck è un primo piatto primaverile cremoso e con una saporita nota croccante che crea un piacevole contrasto di consistenze!Per realizzare il risotto asparagi e speck iniziate preparando un brodo vegetale leggero seguendo la nostra ricetta e avendo cura di salarlo al punto giusto per non dover aggiungere sale in più durante la cottura del riso. Mentre il riso cuoce, tagliate a piccole listarelle lo speck Saltate lo speck in padella con un filo di olio per qualche minuto, finché non sarà croccante e tenetelo da parte. Mescolate per insaporire e aggiungete solo una parte dello speck, pepate e aggiustate di sale, se necessario, mescolate e distribuite il risotto agli asparagi ...
Il risotto birra e speck è un primo piatto davvero sfizioso! La birra scura ed il formaggio cremoso, che lo manteca, lo renderanno davvero speciale!Per realizzare il risotto birra e speck iniziate sbucciando la cipolla bianca, e poi tritatela finemente e tenetela da parte. Ora prendete la fetta di speck e riducetela a dadini molto piccoli. Ponete sul fuoco una padella larga, sciogliete il burro e poi unite la cipolla tritata, fate appassire la cipolla per almeno 10 minuti, poi aggiungete i dadini di speck e mescolate con un cucchiaio per farli insaporire. Fate saltare qualche minuto lo speck, poi prelevate un cucchiaio di dadini e teneteli da parte. A cottura ultimata spegnete il fuoco, ...
Il risottozucca e gorgonzola è un cremoso primo piatto autunnale in cui la dolcezza della zucca incontra le note piccanti del famoso formaggio!Per cucinare il risottozucca e gorgonzola cominciate preparando un brodo vegetale con cui porterete il riso a cottura; lavate, mondate e tagliate le verdure a tocchetti. Occupatevi quindi della zucca: privatela della buccia, dei semi e dei filamenti interni e tagliatela a fette sottili e quindi a dadini. Unite quindi la zucca a dadini, Portate la zucca a cottura mescolando spesso, aggiungendo altro brodo ogni volta che si asciuga. Trasferitelo quindi nel tegame con la zucca e cuocete per un paio di minuti continuando a mescolare. Continuate in questo modo, mescolando ...
Il risotto alla zucca è uno dei piatti tradizionali del Nord Italia, in particolare lombardo. E un piatto semplice da preparare ma anche molto gustosoPer cucinare il risotto alla zucca, cominciate preparando un brodo vegetale leggero, che utilizzerete per portare il riso a cottura. Passate quindi alla zucca: pulitela, tagliatela a fettine e da esse ricavate dei piccoli dadini. A quel punto aggiungete la zucca e rosolatela per alcuni minuti, mescolando per non farla attaccare. Cominciate poi ad aggiungere un mestolo di brodo, e aggiungetene altro, poco a poco fino a portare a cottura la zucca: dovrà risultare ben tenera e cremosa. Utilizziamo il metodo a secco perché la tostatura del riso, indispensabile perché poi ...
Il risotto alla zucca è un primo piatto dal sapore dolce e delicato, esaltato dal sapore del burro e del grana usati per mantecare, con un insolito tocco finale dato dalla guarnizione al mascarpone. E' una ricetta tipica della stagione autunnale, quando la zucca diventa la protagonista in cucina. Come preparare il risotto alla zucca Tagliate a dadini 400 gr di zucca e saltateli in una pentola da risotto con 30 gr di burro per qualche minuto, quindi prelevatene 3/4 e conservateli in un recipiente. Sbucciate e sminuzzate una cipolla e unitela alla zucca in pentola, continuando la cottura per pochi minuti. Unite quindi i dadini di zucca che avevate tenuto da parte, proseguendo per ...
Scopri con Sale&Pepe come preparare e servire all'interno di una zucca questo sfizioso risotto. Guarda la ricetta.Preparazione del risotto alla zucca Per preparare il risotto alla zucca, recupera una zucca mantovana di medie dimensioni e svuotala. Aggiungi il riso Arborio, tostalo per 2 minuti e poi porta il risotto a cottura, aggiungendo 1-2 mestoli di brodo per volta. Servi il risotto nella zucca riscaldata in forno a 180° per circa 15' circa.
Il risotto alla zucca è un primo piatto bellissimo da vedere oltre che buono. Il delicato profumo della zucca si unisce a quello più affumicato della pancetta per dare vita a un primo equilibrato. Preparare il risotto alla zucca è facile ed il risultato vi sorprenderà!Tagliate la pancetta a bastoncini e fatela cuocere a fuoco basso in una casseruola, in modo tale che rilasci il suo grasso senza soffriggere. Nel frattempo affettate la cipolla e tagliate parte della zucca a cubetti. A questo punto unite la zucca a cubetti e lasciate che frigga nel grasso. Quando la zucca sarà ben fritta e dorata, toglietela dalla casseruola aiutandovi conun cucchiaio forato. Affettate finemente la zucca rimasta. ...