Il risopilaf è sicuramente il modo più diffuso di cuocere il riso nel mondo. La cottura è per assorbimento, seguite i nostri consigli!Per realizzare al meglio la ricetta del risopilaf per prima cosa pulite ed affettate finemente la cipolla. Quando la cipolla sarà ben stufata ed inizierà a caramellarsi, spegnete il fuoco ed unite il riso il quale dovrà raccogliere tutto il condimento dalla padella. Trasferite il riso e il condimento con la cipolla in una pirofila da forno, livellatelo bene e versate sopra il brodo; questo dovrà superare lo strato di riso di circa un dito. Al termine della cottura, sfornate il riso, rimuovete la stagnola e sgranatelo con una forchetta. Servite ...
Nel frattempo versa 320 g di riso Basmati in un colino e sciacqualo più volte sotto acqua fredda corrente, per eliminare ogni traccia di amido. Trasferisci il riso Basmati in una casseruola, livellalo, aggiungi 6 dl di acqua fredda e mettilo sul fuoco. Quando l'acqua bolle, abbassa la fiamma al minimo, copri la casseruola con un coperchio avvolto in un telo pulito e cuoci il riso per 10 minuti, senza scoprirlo mai. Togli dal fuoco il risopilaf e sgranalo, portalo in tavola come contorno al naturale oppure insaporito da erbe aromatiche. Puoi preparare il risopilaf anche con una uguale misura di brodo oppure insaporirlo con spezie come zafferano, curcuma, chiodi di garofano o ...
Tostate 320 g di riso Basmati in un soffritto di cipolla e burro e poi versate l'acqua profumata alle spezie filtrata; portate a ebollizione, coprite e cuocete, sul fuoco oppure in forno, per 10 minuti. A termine cottura, insaporite il risopilaf con la scorza grattugiata e il succo di 1 limone e 1 lime, 1 cucchiaino di peperoncino e 1 di prezzemolo tritato. Il pilaf speziato è ottimo da solo e come accompagnamento.
Sciacquate una tazza di riso a chicchi lunghi balinese con acqua corrente. Soffriggete la cipolla con 30 g di burro e metà della scorza di arancia, poi unite una manciata di prezzemolo tritato, il riso orientale sciacquato e fate insaporire qualche istante. Trasferite il riso in una pirofila e copritelo con 2 tazze di brodo di pollo bollente. Disponete sul riso l'arancia tagliata a fette, coprite la teglia con un foglio di alluminio quindi infornate per 15 minuti o finché il riso assorbe tutto il liquido. Ultimate il risopilaf all'arancia con grani di pepe rosa pestato.
Cuoci il risopilaf al forno. In una casseruola che possa andare in forno, rosola a fuoco basso 1/2 cipolla tritata con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, unisci 300 g di riso precedentemente sciacquato sotto acqua fredda corrente, tostalo per 1-2 minuti, bagnalo con 7 dl di brodo vegetale bollente, copri con un coperchio resistente al calore e disponi in forno già caldo a 200° C per 16-18 minuti. Mentre il risopilaf al forno cuoce, scotta le striscioline di porro in acqua bollente salata per 1-2 minuti e sgocciolale con un mestolo forato. Trasferisci il risopilaf cotto in un piatto da portata e coprilo con le verdure scottate e il peperone a ...
Come preparare il risopilaf con pomodorini Cuoci il riso. Aggiungi il riso Vialone Nano sciacquato, tostalo fin quando i chicchi diventano traslucidi, bagnalo con il brodo vegetale caldo e porta a bollore. Prepara il condimento per il risopilaf con pomodorini. Completa e servi il risopilaf con pomodorini. Togli la teglia dal forno e sgrana bene il riso con una forchetta rovescialo in una ciotola e condiscilo con i pomodorini e il tonno.
Come preparare il risopilaf con pollo al curry Per preparare il risopilaf con pollo al curry, pulisci il petto di pollo, riducilo a striscioline e poi a tocchetti. Intanto, prepara il soffritto per il riso in una casseruola con la cipolla rimasta affettata e metà burro; aggiungi il riso, tostalo, bagnalo con il brodo bollente, coprilo, cuocilo e completalo come indicato nella ricetta base, aggiungendo il burro rimasto. Servi il risopilaf insieme al pollo e all'intingolo.
Fai il risopilaf. Versa l'acqua in misura tale al doppio del volume occupato dal riso, copri con un coperchio e lascia cuocere il tutto per 20 minuti senza mescolare. Togli il risopilaf dal fuoco e sgranalo, mettine 1/4 in uno stampo da budino o in una scodelliana con le pareti lisce spennelate d'olio, pressa appena il riso e capovolgi lo stampo in un piatto individuale. Profuma l'intingolo di verdure al cocco con una manciata di foglie di coriandolo o prezzemolo fresco e distribuiscilo nei piatti individuali con il risopilaf preparato.
Aggiungete 320 g di riso Basmati al soffritto, fatelo tostare, sempre mescolando, versatevi sopra 650 ml di brodo vegetale bollente e lasciate riprendere l'ebollizione. Coprite la casseruola con il suo coperchio, passatela in forno a 180° C e lasciate cuocere il risopilaf per 18 minuti, senza mai mescolare: alla fine il riso dovrà aver assorbito tutto il brodo. Sfornate il risopilaf con mandorle e pinoli e incorporatevi 30 g di burro a fiocchetti sgranandolo con una forchetta; regolate di sale, profumate con 1 mazzetto di prezzemolo tritato, pepate a piacere e servite.
Sciacquate 280 g di riso basmati sotto l'acqua corrente. Portate il brodo a ebollizione, unite il basmati e 200 g di piselli freschi oppure surgelati e cuocete il risopilaf ai piselli senza mescolare per 10 minuti. Togliete dal forno, sgranate il risopilaf ai piselli e cumino con 2 forchette e servite come contorno, è perfetto in abbinamento al pollo.