Fiore all’occhiello della cucina italiana, i primi piatti sono indiscussi protagonisti di ogni tipo di menù. La pasta fresca all’uovo, come le tagliatelle, è ideale da condire con sughi elaborati a base di carne, le orecchiette si sposano perfettamente con le cime di rapa, alcuni primi piatti sono gustosi se conditi con vari tipi di sughi “a crudo”, come il pesto.
Pur trattandosi di un piatto francese, le crepes sono ormai entrate di diritto anche nei menù italici. Si distinguono in due macro categorie: ci sono quelle dolci e quelle salate. Mentre le crepes dolci vengono consumate come dessert o come merenda, quelle salate possono costituire un pasto completo da arricchire con contorni leggeri oppure il secondo di un pranzo più abbondante. L’ingrediente fondamentale per crepes dal gusto delicato è rappresentato dalle uova, che devono essere molto fresche; vanno inoltre lavorate a lungo con una frusta per far sì che diventino quasi spumose, amalgamandosi perfettamente agli altri ingredienti. Le crepes sono apprezzate sia dai vegetariani, sia da chi è a dieta: ne esistono infatti molteplici versioni ...
La polenta è un piatto tradizionale italiano dalle origini molto antiche che si realizza con la farina di cereali. Si prepara in diverse zone del nostro paese con modalità diverse e in epoche passate è stato un alimento base per intere generazioni, soprattutto in Veneto e in Lombardia Con il mais o granoturco si ottiene una polenta gialla a grana fine oppure più grossolana a seconda del tipo di macinatura a cui è stato sottoposto il cereale. La polenta ha la stessa funzione del pane e viene servita calda assieme a carne, pesce o formaggi. La polenta concia è uno dei piatti tipici della Valle d’Aosta e viene cucinata soprattutto nella stagione invernale. La polenta ...
Gli asparagi golosi sono degni del nome che portano: una vera e propria bomba di gusto, tanto semplici quanto saporiti! Nel frattempo, prendete gli asparagi e tagliate la parte finale più legnosa. Sistemate nel cestello gli asparagi e quando l'acqua bolle, posizionatelo sopra alla pentola e lasciate cuocere per 3 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare gli asparagi per maneggiarli meglio. Ora avvolgete intorno agli asparagi la pancetta. Adagiate una griglia sopra una teglia, disponete gli asparagi e infornate a 180°C per circa 10 minuti o fino a che la pancetta non diventi croccante. Servite gli asparagi golosi ben caldi e con il formaggio ancora filante.
Se cercate un contorno semplice e sfizioso che si adatti bene a una tavola primaverile, gli asparagi grigliati fanno al caso vostro! Provateli!Pulite gli asparagi: tagliate la parte finale più legnosa e con un pelapatate rimuovete la parte esterna del gambo rimasto che risulta più fibrosa. A questo punto adagiate gli asparagi nel cestello della vaporiera e lasciate cuocere per 3 minuti. Asciugate gli asparagi ed arrotolate intorno a ciascuno una fetta di pancetta e/o di lardo a vostra scelta lasciando libera la sola punta. Appoggiate gli asparagi sulla griglia e fateli cuocere girandoli di tanto in tanto. Prelevate gli asparagi dalla griglia ed appoggiateli su fogli di carta assorbente per asciugarli dall'unto in eccesso ...
Il consommé viene realizzato partendo da un brodo a base di carne che subisce un processo di filtraggio e chiarificazione che lo rende trasparente e privo di impurità. Ha un gusto deciso e risulta più concentrato rispetto al brodo comune. Il consommé classico viene servito come antipasto mentre il brodo è un primo piatto da associare a tortellini e pasta all’uovo di piccolo formato. Sia il brodo che il consommé vengono consumati quasi esclusivamente nel periodo invernale serviti ben caldi. Per ottenere un perfetto consommé bisogna far bollire della carne tagliata a pezzi non troppo grandi in una piccola quantità di acqua. Il suo sapore viene arricchito con verdure come sedano, cipolle e carote. Si ...
Come cucinare gli asparagi Gli asparagi sono l'ortaggio protagonista della primavera, germogli giovani e teneri che spuntano con l'arrivo della bella stagione e che simboleggiano il risveglio della natura. Lungo, affusolato, cicciotto, selvatico, coltivato, verde, bianco o violaceo: sono tutti aggettivi che spesso associamo agli asparagi, ortaggi più graditi tra quelli protagonisti dell'inverno. Gli asparagi sono poco calorici e ricchi di acido folico e di asparagina, sostanza che aumenta la resistenza alla fatica. Puoi cucinare gli asparagi in tanti modi diversi preparando ottime ricette per aprire il tuo menu con sfiziosi antipasti o deliziare i palati con raffinati primi o delicati ma gustosi secondi light. Puoi cuocere gli asparagi al vapore e poi ridurli in ...