Le pennette al salmone sono un piatto fresco, estivo e leggero e al contempo ricco di gusto e sapore. Perfetto per una cena all'aperto con gli amici.Per preparare le pennette al salmone fresco dovrete partire dal soffritto: dovrete tritare lo spicchio d'aglio e gli odori ovvero il prezzemolo ed il cipollotto, in questo modo avrete una buona base aromatica per garantirvi un condimento con i fiocchi. Prendete il filetto di salmone che dovrà assolutamente essere privo di spine e di pelle e cubettatelo. Quando le verdure soffriggono vivacemente e iniziano ad amorbidirsi, aggiungete i cubetti di salmone e fateli rosolare. Il salmone sarà rosolato quando avrà cambiato il suo colore da un rosa vivace a ...
Pulite il salmone: eliminate la pelle e le lische, aiutandovi con un paio di pinzette. Fate rosolare dolcemente il salmone finché cambierà colore, poi versatevi la panna e amalgamatela, aggiungete il pepe rosa leggermente pestato, salate e proseguite la cottura per 4 minuti. Lessate le pennette in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione, scolatele al dente e conditele con il sugo al salmone.
Lessa al dente in abbondante acqua salata 320 g di pennette. Quando le pennette sono cotte al dente, scolale, passale per qualche istante sotto l'acqua fredda per farle intiepidire, quindi uniscile al condimento di pomodoro, mescolando bene.
Preparazione 400 g di pennette rigateburrovodkapanna60 g di salmone affumicato50 g di crema di salmone in vasetto salepepe biancopepe rosa COME SI PREPARA
Le pennette zucchine e peperoni sono proprio un primo piatto per l'estate: leggero e gustoso. Perfetto da portare in spiaggia, provatelo anche voi!Per preparare le pennette zucchine e peperoni dovrete partire dalla pulizia e preparazione delle verdure. Quando spicca il bollore, allora potrete aggiungere il sale grosso in quantità adeguata e le pennette che dovranno cuocere al dente. Servite le pennette zucchine e peperoni in tavola con una macinata di pepe nero a piacere.
Scottate le punte di asparagi in acqua bollente per 3-4 minuti, poi scolatele al dente. Fate scongelare le code di gamberi a temperatura ambiente e rosolatele in una casseruolina con l'olio. Spruzzatele con il vino, fatelo evaporare, unite le punte di asparagi, salate, pepate e mescolate bene In una terrina diluite il passato di pomodoro con la panna e versate il miscuglio nella casseruola con i gamberi. Cuocete ancora per 5-6 minuti. Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata; scolatela al dente, bagnatela con 2 cucchiai di acqua di cottura e conditela con il sugo di gamberetti e asparagi. Servite subito. Riproduzione riservata
Tritare la cipolla. In una padella mettete la cipolla e l'olio e fate rosolare. Unite la pancetta e il pepe e lasciate cuocere. Grattugiare la zucchina. Unite le zucchine al condimento e fate cuocere per circa 15 minuti. Nel.Tritare la cipolla. In una padella mettete la cipolla e l'olio e fate rosolare. Unite la pancetta e il pepe e lasciate cuocere. Grattugiare la zucchina. Unite le zucchine al condimento e fate cuocere per circa 15 minuti. Nel frattempo in una pentola con abbondante acqua salata fate lessare la pasta, scolatela al dente ed unitela al condimento.
In un pentolino soffriggete nell'olio la cipolla tagliata e, prima che colorisca, aggiungete i cubetti di prosciutto per una leggerissima cottura. Appena soffriggono un pò, mettete un mestolo di sugo, la panna e un pò di sale. Scolate la.In un pentolino soffriggete nell'olio la cipolla tagliata e, prima che colorisca, aggiungete i cubetti di prosciutto per una leggerissima cottura. Appena soffriggono un pò, mettete un mestolo di sugo, la panna e un pò di sale. Scolate la pasta e condite.
Lasciate imbiondire l'aglio con l'olio in una padella, aggiungete i pomodorini e le melanzane per qualche minuto. Aggiungete lentamente il brodo nella padella e lasciate cuocere per mezz'ora. Cuocete, scoLasciate imbiondire l'aglio con l'olio in una padella, aggiungete i pomodorini e le melanzane per qualche minuto. Aggiungete lentamente il brodo nella padella e lasciate cuocere per mezz'ora. Cuocete, scolatela ed aggiungetela in padella insieme a mozzarella tagliata a dadini, pancetta, pepe e parmigiano. Mescolate e servite in tavola.