Le pennette primavera sono un primo piatto vegetariano semplice e veloce preparato con verdure di stagionePer realizzare le pennette primavera iniziate dalla pulizia delle fave: sgranatele, poi eliminate la pelliciina più esterna, raccogliete le fave in una ciotola e tenetele da parte, ne ricaverete circa 570 g. Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela al bollore; quando bollirà salate: vi servirà per la cottura della pasta. Le vostre pennette primavera sono pronte per essere gustate.
Nel frattempo, lessate le pennette in abbondante acqua bollente salata; scolatele al dente e conditele con la salsa ai funghi e i broccoletti a pezzettini.
Le pennette ai 4 formaggi sono un primo piatto molto saporito, ideale per gli amanti dei latticini, con gorgonzola, taleggio, parmigiano e groviera.Per preparare le pennette ai 4 formaggi per prima cosa prendete un tegame e riempitelo con abbondante acqua. Quando l’acqua per la pasta sarà tornata a bollore versatevi le pennette e cuocetele al dente. Scolatele e versate la pasta nella padella con il sugo di formaggi che avete preparato e mescolate bene per inglobare la salsa ai formaggi nelle pennette. A questo punto disponete le pennette ai 4 formaggi nei piatti da portata, a piacere grattugiate ancora del groviera sulla pasta e servitele immediatamente.
Le pennette alla boscaiola sono un tipico primo piatto autunnale gustoso e non complicato da preparare a base di funghi porciniPer preparare le pennette alla boscaiola iniziate pulendo i funghi porcini. Nel frattempo procedete a lessare le pennette. Mescolate bene la pasta affinchè assorba il sugo e si amalgami bene agli ingredienti: le vostre pennette alla boscaiola sono ora pronte!
Fate bollire l'acqua per la cottura della pasta: prelevatene 2 mestoli, versateli in una terrina e immergetevi i pomodori. Salate l'acqua, buttatevi la pasta e cuocetela ben al dente. Nel frattempo mettete in una terrina i filetti di peperone ben sgocciolati dall'olio, i fagiolini pure scolati dal liquidodi conservazione Scolate la pasta, raffreddatela sotto l'acqua corrente, unitela agli altri ingredienti e mescolate bene. Sbucciate e spremete l'aglio con l'utensile apposito; unitevi il succo del limone, 5 cucchiai di olio, sale e pepe. Con la salsa condite l'insalata e decorate con le foglioline di basilico.
Tritare la cipolla. In una padella mettete la cipolla e l'olio e fate rosolare. Unite la pancetta e il pepe e lasciate cuocere. Grattugiare la zucchina. Unite le zucchine al condimento e fate cuocere per circa 15 minuti. Nel.Tritare la cipolla. In una padella mettete la cipolla e l'olio e fate rosolare. Unite la pancetta e il pepe e lasciate cuocere. Grattugiare la zucchina. Unite le zucchine al condimento e fate cuocere per circa 15 minuti. Nel frattempo in una pentola con abbondante acqua salata fate lessare la pasta, scolatela al dente ed unitela al condimento.
In un pentolino soffriggete nell'olio la cipolla tagliata e, prima che colorisca, aggiungete i cubetti di prosciutto per una leggerissima cottura. Appena soffriggono un pò, mettete un mestolo di sugo, la panna e un pò di sale. Scolate la.In un pentolino soffriggete nell'olio la cipolla tagliata e, prima che colorisca, aggiungete i cubetti di prosciutto per una leggerissima cottura. Appena soffriggono un pò, mettete un mestolo di sugo, la panna e un pò di sale. Scolate la pasta e condite.
Lasciate imbiondire l'aglio con l'olio in una padella, aggiungete i pomodorini e le melanzane per qualche minuto. Aggiungete lentamente il brodo nella padella e lasciate cuocere per mezz'ora. Cuocete, scoLasciate imbiondire l'aglio con l'olio in una padella, aggiungete i pomodorini e le melanzane per qualche minuto. Aggiungete lentamente il brodo nella padella e lasciate cuocere per mezz'ora. Cuocete, scolatela ed aggiungetela in padella insieme a mozzarella tagliata a dadini, pancetta, pepe e parmigiano. Mescolate e servite in tavola.