La pastaripiena è una specialità tipica della gastronomia italiana, apprezzata e imitata persino all’estero. È la pasta per eccellenza delle feste e delle occasioni speciali, da servire come primo piatto. Ravioli di magro, tortelloni alla ricotta, agnolotti ripieni di carne e tortellini dai sapori unici ecco alcune tipologie di pastaripiena che possono essere serviti su eleganti piatti di portata.
La pasta brisée ripiena di verdure si prepara con una base pronta, da tenere sempre in frigorifero e con verdure di stagione. Come preparare la pasta brisée ripiena di verdure Prendete la pasta brisée e fatene dischi larghi 10 cm, foderando stampini della stessa grandezza con bordi dritti di circa 4 cm di altezza. Formate una serie di piccoli canestri, arricciando la pasta. Quando le verdure sono cotte, sfornate i canestrini di pasta brisée e lasciateli raffreddare.
La pasta fillo ripiena di zucchine può diventare anche un pranzo veloce, ma comunque nutriente Come preparare la pasta fillo ripiena di zucchine Tagliate ciascun foglio di pasta fillo in 4 pezzi a quadrato, spennellateli con olio extravergine d'oliva e sovrapponeteli 4 a 4.
Preparare la pasta. Stendere con il mattarello la pasta sulla spianatoia infarinata, in modo da ottenere una sfoglia piuttosto sottile cercando di tirarla in forma rettangolare. Avvolgere la pasta in modo da formare un rotolo, sigillando le estremità.
Gli ingredienti per la pastaripiena sono gli stessi della pasta fresca liscia: farina, uova e sale, oltre ovviamente al ripieno prescelto. Per preparare la pastaripiena, si usa in genere un quantitativo di uova leggermente ridotto rispetto a quello impiegato per la pasta liscia. Per esempio: per 400 g di farina sono sufficienti 2-3 uova, e se la pasta risulta troppo dura si aggiunge un po' d'acqua fredda. Mettete quindi la farina a fontana sulla spianatoia, salatela e sgusciatevi le uova al centro; poi cominciate a lavorare gli ingredienti come spiegato per la pasta all'uovo, unendo mano a mano un po' di acqua fino a ottenere un impasto sodo ed elastico che lavorerete per ...
La pasta brisèe ripiena di formaggio e nocciole si prepara pulendo i carciofi e tagliandoli a fettine, cuocendoli poi in padella e unendoli successivamente a un composto di robiola, grana, uova e nocciole. Si stende il tutto su una sfoglia di pasta brisèe e si cuoce in forno. Come preparare la pasta brisèe ripiena di formaggio e nocciole Stendete un rotolo di di pasta brisèe su una teglia rivestita con carta da forno, poi versatevi il composto preparato e avvolgete il ripieno con i bordi della pasta, formando uno strudel. Spennellate la superficie con un pò di latte, distribuitevi i 10 gr di nocciole rimasti ed infornate a 180°C per 45 minuti circa, finché la ...
La pasta brisèe ripiena di formaggio e nocciole si prepara pulendo i carciofi e tagliandoli a fettine, cuocendoli poi in padella e unendoli successivamente a un composto di robiola, grana, uova e nocciole. Si stende il tutto su una sfoglia di pasta brisèe e si cuoce in forno. Come preparare la pasta brisèe ripiena di formaggio e nocciole Stendete un rotolo di di pasta brisèe su una teglia rivestita con carta da forno, poi versatevi il composto preparato e avvolgete il ripieno con i bordi della pasta, formando uno strudel. Spennellate la superficie con un pò di latte, distribuitevi i 10 gr di nocciole rimasti ed infornate a 180°C per 45 minuti circa, finché la ...
Ritagliate la pasta in quadrati di 5-6 cm di lato, distribuitevi sopra il ripieno, ripiegateli a triangolo e congiungetene le estremità, formando tanti cappelletti, che sistemerete su un vassoio infarinato.