La pastafrolla è una delle preparazioni base più utilizzate in pasticceria, indispensabile per realizzare ottime crostate e deliziosi biscotti!Per preparare la pastafrolla con il metodo della sabbiatura cominciate versando la farina in un mixer insieme al burro freddo ridotto a pezzetti. Trascorso questo tempo riprendete la frolla che potrete utilizzare nelle varie ricette di crostate e biscotti. Per tirare bene la frolla sarà sufficiente sistemarla su un piano da lavoro leggermente infarinato e batterla per qualche istante con il matterello, così da restituire plasticità e un po’ di calore. La vostra pastafrolla è pronta: buone ricette!
La pastafrolla è una preparazione base molto versatile, preparatela anche voi per sfornare crostate, biscotti, tartellette e tanto altro, provatela!La ricetta della pastafrolla con il metodo di lavorazione classico prevede che dobbiate riunire nell'impastatrice il burro a temperatura ambiente e lo zucchero ed azionate la macchina al minimo per amalgamarli bene. Aromatizzate, infine, la frolla con scorza di limone ed estratto di vaniglia. Quando la frolla sarà pressoché fatta, aromatizzatela con la scorza di limone e l'estratto di vaniglia. Una volta ottenuta una pasta piuttosto omogenea, schiacciatela in un disco e avvolgetela nella carta da forno.
Corri a provare la ricetta di Sale&Pepe per preparare un'ottima pastafrolla salata, ideale per le tue torte salate aperte: stupirai tutti quanti.Prepara la pastafrolla salata Per preparare la pastafrolla salata lavora la farina il sale e il burro fino ad ottenere un impasto in briciole. Utilizza la pastafrolla salata per preparare le tue torte dolci o salate.Curiosità sulla pastafrolla salataLa pastafrolla salata è chiamata impropriamente in questo modo, dal momento che la frolla è solo dolce. Si tratta di una pasta molto simile alla brisée dalla quale differisce per lo spessore. Nella pastafrolla, infatti, lo spessore e più alto sebbene la pasta resti ugualmente molto ricca e friabile. ...
Con la ricetta di Grazia, potete realizzare in modo semplice e pratico una pastafrolla da usare come base per crostate o altri dolci golosi. L'impasto della pastafrolla può essre preparato anche in anticipo o, se volete, potete congelarlo in piccole porzioni pronte per l’uso, per preparare merende appetitose e colazioni sane e genuine Come preparare la pastafrolla Potete preparare la pastafrolla anche un giorno prima dell’ uso o anche dividere l’impasto in piccole porzioni e congelarle in sacchetti alimentari pronte per l’uso. Eliminate l’eccesso di pasta passando il mattarello sui bordi o tagliandola con un coltello. Se preferite una torta senza ripieno, cuocete la pastafrolla in forno statico preriscaldato a ...
Le tartellette di pastafrolla sono deliziosi dolcetti ripieni di melone, lamponi e menta fresca Come preparare le tartellette di pastafrolla Preparare circa 300 gr di pastafrolla frullando nel mixer 75 gr di burro freddo e 150 gr di farina. Dalla pastafrolla ricavate 4 dischi del diamentro di circa 8 cm e usateli per foderare degli stampi da tartelletta precedentemente imburrati.
Come preparare il puzzle di pastafrolla Per preparare il puzzle di pastafrolla, monta i tuorli con lo zucchero, aggiungi il burro a pezzetti e per ultima la farina. Riprendi la pasta, appoggiala sopra un foglio di carta da forno e stendila con il matterello in un rettangolo dello spessore di 3-4 mm; ritaglia i bordi in modo da formare un rettangolo che corrisponda allo stampo che userai per la cottura. Ritaglia il disegno, appoggialo sulla pasta e ritaglia quest'ultima seguendo il bordo con un coltellino affilato. Incidi quindi la pasta tutto intorno all'albero dividendola in porzioni irregolari. Spennella con il tuorlo solo l'albero e cuoci la frolla in forno caldo a 180° per ...
Come preparare la pastafrolla classica con burro e farina Se vuoi ottenere una frolla più morbida, unisci anche 1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere setacciato. Se usi spesso pastafrolla, preparane in quantità, dividila in pallottole, avvolgile in pellicola, disponile in un sacchetto e surgelale. Come stendere la pastafrolla Stendi 3/4 di pasta con il matterello, spolverizzando la pasta se tende ad attaccarsi, fino ad arrivare a uno spessore di 4-5 mm. Passa il matterello sopra il bordo, in modo da eliminare la pasta in eccesso.
La pastafrolla alla ricotta è un'ottima base per la preparazione di dolci e torte. La frolla viene resa morbida e cremosa dall'uso della ricotta.Prima di iniziare a preparare la pastafrolla alla ricotta, abbiate cura di far scolare il siero della ricotta ponendola in un colino a maglie strette e in frigorifero, meglio se per tutta la notte. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati, trasferite il composto su un piano di lavoro; maneggiate la pastafrolla alla ricotta velocemente, giusto il tempo di renderla compatta, liscia ed omogenea.
Prepara in poco tempo e facilmente la ricetta Strudel con pastafrolla con Sale & Pepe e divertiti in cucina!Come preparare lo strudel con pastafrolla Per preparare lo strudel con la pastafrolla, lavora in una capiente terrina 125 g di burro morbido con 135 g di zucchero semolato, la scorza grattugiata di un limone e una bustina di zucchero vanigliato. Impasta velocemente, avvolgi la pasta in pellicola da cucina e lasciala riposare per 8 ore in frigorifero. Al momento di cuocere il dolce stendi la pasta allo spessore di circa mezzo cm, farciscila con il ripieno di mele e cuocila con lo stesso procedimento che si utilizza per lo strudel classico.
Come preparare la pastafrolla senza glutine Per prima cosa, per preparare la pastafrolla senza glutine, raccogli in una terrina tutti gli ingredienti tranne il tuorlo e amalgama il composto. Trasferiscilo sul piano di lavoro non infarinato e lavoralo fino a ottenere una palla di pasta. Infine avvolgi nella pellicola la pastafrolla senza glutine e falla riposare in frigo per almeno 60 minuti.