La pasta con pescespada è un ottimo primo piatto estivo e fresco a base di pesce, con pescespada a dadini, olive nere e pomodorini cilieginoPer preparare la pasta con pescespada iniziate a lavare i pomodorini, poi tagliateli in 4 parti e teneteli da parte. Prendete il trancio di pescespada, eliminate la pelle utilizzando un coltello dalla lama affilata e dividete il trancio a metà se dovesse risultare troppo spesso. Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua, salata a piacere, e portatela al bollore, servirà per la cottura della pasta. salate, pepate e lasciate soffriggere i pomodorini per un paio di minuti; dopodichè aggiungete un mestolo dell'acqua che servirà per la ...
Facile e veloce da preparare, la pasta con pescespada è un primo piatto di mare tanto semplice quanto sfizioso. Nel frattempo pulite 1 fetta di pescespada da 250 g circa e tagliatene la polpa a cubetti. Unite i dadini di pescespada, fateli saltare per qualche minuto, poi aggiungete 200 g di polpa di pomodoro, mescolate, coprite e cuocete per circa 10 minuti. Lessate 320 g di pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente, versatela in padella con il sugo di pescespada preparato, cospargete con 1 mazzetto di prezzemolo tritato e 1/2 cucchiaino di origano, mescolate e servite subito in tavola.
Le zucchine si abbinano perfettamente con i piatti di pesce e in questa ricetta Grazia le valorizza con un primo leggero e appetitoso: la pasta con pescespada a zucchine, un piatto semplice con bocconcini di pescespada in una deliziosa crema di zucchine stufate, aromatizzata con foglioline di basilico fresco, aglio e olio extravergine di oliva. Come preparare la pasta con pescespada e zucchine Lavate 300 gr di pescespada in tranci, asciugateli con la carta assorbente, tagliateli a pezzetti non troppo piccoli e metteteli in una ciotola con 1 pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Lessate in abbondante acqua salata bollente 380 gr di pasta. Intanto scaldate ...
La pasta con pescespada e fave è un primo piatto primaverile fresco e aromatico insaporito com folgioline di menta e scorza di limone.Per realizzare la pasta con pescespada e fave per prima cosa sgranate le fave e raccoglietele in una ciotolina. Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata e portate al bollore, servirà per la cottura della pasta. Occupatevi del pescespada: tagliate via la parte della pelle e riducetelo a cubetti regolari così da ottenere una cottura omogenea. In un tegame scaldate l’olio di oliva con lo spicchio di aglio, aggiungete il pescespada a cubetti e lasciate rosolare a fuoco vivace mescolando spesso, ci vorranno circa 8 minuti. Intanto ...
La pasta con pescespada e zucchine è un primo piatto facile e veloce dal gusto delicato e saporito al tempo stesso, semplice realizzare.Per realizzare la pasta con pescespada e zucchine mettete a bollire abbondante acqua i un tegame e quando bollirà salatela; nel frattempo lavate e spuntate le zucchine, poi riducetele a julienne con una grattugia con i fori larghi, poi pulite le fette di pescespada: eliminate la striscia di pelle laterale quindi tagliate la polpa prima a listarelle In una padella scaldate l’olio di oliva extravergine con lo spicchio di aglio intero, poi unite i bocconcini di pescespada Aggiungete un po’ di pepe a piacere e servite subito la pasta ...
La pastapescespada e menta è un primo piatto facile e veloce con ingredienti tipici siciliani: melanzane, pescespada, pomodorini e menta frescaPer preparare la pastapescespada e menta iniziate dalle melanzane: lavatele bene ed eliminate con un taglio netto la parte superiore quindi tagliatele a fette spesse circa 1 centimetro e poi tagliate ogni fetta a cubetti il più possibile della stessa misura. Mentre le melanzane spurgano, occupatevi del pescespada: togliete la pelle e tagliate ciascuna fetta prima a strisce A quel punto buttate la pasta e cuocete al dente. Mescolate delicatamente il tutto, facendo attenzione a non rompere i cubetti di pesce e lasciate cuocere per circa 5 minuti. Quando ...
La pasta fredda con melanzane e pescespada è una ricetta ideale per portare in tavola tutti i sapori mediterranei per eccellenza. Eliminate la pelle da 500 gr di pescespada, fate a dadini e cuocete per 1 minuto in un tegame antiaderente con 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un po' di sale e pepe. Unite il pesce a 200 gr di pomodorini a spicchi, salate e cuocete per 1 minuto ancora.
Il pescespada in salmoriglio è un piatto a base di pescespada irrorato con un’emulsione di olio e limone profumata con origano, prezzemolo e aglio.Per preparare il pescespada in salmoriglio iniziate dalla preparazione della marinatura: sciacquate e asciugate accuratamente i prezzemolo, quindi tritatelo finemente e tenetelo da parte. A questo punto tagliate il pescespada dando alle fettine uno spessore di circa 1 cm: dovrete ottenerne circa 4 di circa 120 g l'una. Trascorso il tempo necessario togliete il pesce dal frigo, eliminate la pellicola e lasciate sgocciolare i filetti di spada. A questo punto sia lo spada che la marinatura saranno pronti: adagiate le fettine di pesce su un piatto e accompagnate ...
Il pescespada alla siciliana, o alla messinese, è una ricetta tipica della Sicilia. Un secondo piatto delizioso con un sughetto irresistibile!Per preparare il pescespada alla siciliana cominciate dai pomodorini. Eliminate lo spicchio d’aglio e poi aggiungete anche il pescespada lasciandolo cuocere per un paio di minuti su un lato. Nel frattempo che il pescespada cuoce, potete versare i pinoli in padella e tostarli per qualche istante a fiamma viva facendo attenzione che non brucino, quindi mescolate spesso. Quando il pescespada sarà cotto sistematelo in un piatto da portata e unite i pinoli. Il vostro pescespada alla siciliana è pronto, servitelo ancora fumante e. buon appetito!