Le zucchine si abbinano perfettamente con i piatti di pesce e in questa ricetta Grazia le valorizza con un primo leggero e appetitoso: la pasta con pescespada a zucchine, un piatto semplice con bocconcini di pescespada in una deliziosa crema di zucchine stufate, aromatizzata con foglioline di basilico fresco, aglio e olio extravergine di oliva. Come preparare la pasta con pescespada e zucchine Lavate 300 gr di pescespada in tranci, asciugateli con la carta assorbente, tagliateli a pezzetti non troppo piccoli e metteteli in una ciotola con 1 pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Lessate in abbondante acqua salata bollente 380 gr di pasta. Intanto scaldate ...
Nel frattempo pulite 1 fetta di pescespada da 250 g circa e tagliatene la polpa a cubetti. Unite i dadini di pescespada, fateli saltare per qualche minuto, poi aggiungete 200 g di polpa di pomodoro, mescolate, coprite e cuocete per circa 10 minuti. Lessate 320 g di pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente, versatela in padella con il sugo di pescespada preparato, cospargete con 1 mazzetto di prezzemolo tritato e 1/2 cucchiaino di origano, mescolate e servite subito in tavola.
La pasta fredda con melanzane e pescespada è una ricetta ideale per portare in tavola tutti i sapori mediterranei per eccellenza. Eliminate la pelle da 500 gr di pescespada, fate a dadini e cuocete per 1 minuto in un tegame antiaderente con 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un po' di sale e pepe. Unite il pesce a 200 gr di pomodorini a spicchi, salate e cuocete per 1 minuto ancora. Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive
Quindi aggiungere il pescespada, ben pulito dalla pelle, ridotto a dadini. Cuocete ancora con il coperchio fino a cottura del pesce. Se ce ne sarà bisogno, bagnate con l'acqua della pasta che intanto avrete messo a cuocere.
Se siete alla ricerca di un secondo piatto leggero e gustoso, il pescespada alla pizzaiola è proprio ciò che fa per voi. Mentre i pomodorini continuano la cottura, tagliate il pescespada in fette e ciascuna fetta in due. Scaldate un giro d'olio in una padella possibilmente in ferro e fatevi rosolare il pescespada; salare. Unite i pomodorini alla padella con il pescespada e fate insaporire per una decina di minuti. Servite il pescespada alla pizzaiola ben caldo.
Il primo passaggio per preparazione del pescespada alla messinese consiste nel preparare i pomodorini e la cipolla che andranno a insaporire il pescespada. Dopo aver fatto questo, metti la fetta di pescespada all’interno di una pirofila che avrai precedentemente cosparso d’olio e nella quale avrai già messo la cipolla. Disponi sopra alla fetta di pescespada i pomodorini e i capperi. Prepara il composto con il quale spolverizzerai il pesce, mescolando insieme il pangrattato con le mandorle e il prezzemolo. Versa questo composto sulla tua fetta di pescespada e poi inforna la pirofila a 200° per 20-25 minuti circa. Al termine della cottura, impiattate il pescespada e cospargetelo con il ...
Lo spezzatino di pescespada in padella con le olive nere taggiasche è un secondo leggero dal sapore ricco e fragrante, rapido da preparare e ideale per la cena ma anche un’idea per un pranzo light nei giorni di magro. Come preparare lo spezzatino di pescespada in padella con le olive Prendete 2 fette spesse di pescespada, lavatele e tagliatele in grossi pezzi a forma di dado, passatele nella farina e trasferitele in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 1 spicchio d’aglio, doratele su tutti i lati, senza cuocerli troppo. Nella stessa padella aggiungete al fondo di cottura dello spada 2 scalogni tritati, fateli dorare e poi irrorate ...
Il pescespada alla Bagnarese è una ricetta tipica regionale facile e saporita che di certo risulta perfetta per un pranzo in famiglia! Ecco come si fa!Quando volete preparare il pescespada alla Bagnarese, per prima cosa lavate e affettate il limone a fette; quindi mondate il prezzemolo, lavatelo, asciugatelo e tritatelo finemente, insieme ai capperi dissalati e lo spicchio d'aglio. Versate all'interno di una pirofila, adatta per la cottura a vapore, l'olio extravergine d'oliva, mettete sopra l'olio le fette di pescespada, insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi ricoprite il pesce con le fette di limone e cospargete il tutto con il trito di prezzemolo, aglio e capperi. ...
Con la farina, la sugna, lo zucchero, il vino bianco, le uova e una presa di sale preparate la pasta frolla, che lascierete riposare per qualche ora in frigorifero. A parte, in un tegame basso, fate rosolare nell.Con la farina, la sugna, lo zucchero, il vino bianco, le uova e una presa di sale preparate la pasta frolla, che lascierete riposare per qualche ora in frigorifero. Condite con sale e pepe ed unite il pescespada, i piselli e alla fine il cuore di carciofo. Spianate la pasta frolla e foderate una teglia ben imburrata. Versate la salsa di pescespada. Chiudete la teglia con dell'altra pasta frolla, salando bene e cuocere al forno moderato ...