Scorri la pratica ricetta step by step di Donna Moderna e impara a preparare a casa delle sfiziose polpette di lenticchierosse: polpettine vegetariane perfette per una cena leggera ricca di vitamine e proteine. Cuocete 125 g lenticchierossedecorticate versandole in acqua bollente, con 1 foglia di alloro, per circa 20 minuti dalla ripresa del bollore. Tritate al mixer gli spinaci e la scarola con le lenticchierosse, 1 uovo, 40 g di parmigiano grattugiato e un pizzico di sale.
Il burghul con lenticchierosse è un antipasto leggero ma saporito, facilissimo da realizzare Come preparare il burghul con lenticchierosse Lavate 100 gr di lenticchierosse e mettetele in una pentola, coperte con acqua fredda.
Rosti di lenticchierosse con capesante. Preparazione dei rosti di lenticchierosse con capesante In una pentola fai appassire uno scalogno tritato in 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, unisci 80 g di lenticchierossedecorticate, falle insaporire, coprile con 5 dl di brodo caldo e cuocile coperte, per 10 minuti. Mescola le lenticchie con la patata, un tuorlo, sale e pepe fino ad avere un composto omogeneo. Sciogli 50 g di burro in una larga padella, unisci il composto di lenticchie in 8 cucchiaiate e schiacciale col dorso del cucchiaio per formare dischi irregolari.
Per la preparazione delle lenticchierosse con pescatrice inizia con il portare ad ebollizione un dl di acqua, toglila dal fuoco, unisci lo zafferano e lascialo in infusione per 10 minuti. Lessa le lenticchie in acqua fredda, aggiungi il sale e sgocciolale al dente.
Dhal speziato con lenticchierosse Si cucina con le lenticchierossedecorticate ricche, come tutti i legumi, di proteine e adatte quindi anche a una dieta vegetariana o totalmente vegana. Trasferisci le lenticchie in scatola in un colino e sciacquale sotto acqua fredda. Cuoci le lenticchie. Unisci le lenticchie al soffritto, fai insaporire e aggiungi 3 dl di brodo caldo. Mescola le lenticchie con un cucchiaio di legno, fino a ottenere una crema, regola di sale, suddividila nelle ciotole, condiscila con l'olio al cumino e guarnisci con la cipolla rosolata e, se ti piace, con foglie di coriandolo fresche.
Fate appassire uno scalogno tritato in 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, unite 80 g di lenticchierossedecorticate, fatele insaporire, copritele con 5 dl di brodo caldo e cuocetele coperte, per 10 minuti: dovranno risultare asciutte e un po’ al dente.
Aggiungere le lenticchierossedecorticate e farle tostare per mezzo minuto. Aggiungere le lenticchierossedecorticate e farle tostare per mezzo minuto. Sfumare col vino bianco e quindi aggiungere il brodo vegetale caldo fino a coprire le lenticchie. Le lenticchie inizieranno a disfarsi e a trasformarsi in una densa crema gialla. Togliere dal fuoco le lenticchie, schiacciare l'aglio e farne una purea, rimuovere le foglie d'alloro e il basilico, e lasciarle raffreddare. Frullare le lenticchie o lasciare la purea con più consistenza secondo i gusti. Mescolare le uova e la panna e aggiungerle alle lenticchie.
Lasciate a bagno 200 g di lenticchierossedecorticate per 8 ore in acqua fredda. Scolate le lenticchie ammollate e frullatele con il soffritto, 100 g di yogurt bianco cremoso, sale, pepe. Servite subito le crocchette di lenticchierosse con la crema allo yogurt appena preparata. Le crocchette di lenticchierosse posso essere servite in tavola anche come piatto light: evita di aggiungere alla crema di yogurt la panna montata, ricca di grassi.
Home Menu Top Ten Ricette Le migliori ricette con lenticchierosse Le lenticchierosse sono simbolo delle feste di Natale ma anche dei mesi invernali. Grazie al loro sapore intenso e al loro colore arancione permettono di preparare piatti molto gustosi e originali, come la millefoglie con cotechino e crema di lenticchierosse, il rosti di lenticchierosse con capesante e le lenticchierosse con pescatrice. Con questi legumi è possibile preparare anche gustosissime zuppe: dalla zuppetta di lenticchierosse e mazzancolle alla paprica oppure zuppa di lenticchierosse e verza.
Raccogliete sulla spianatoia 300 g di farina, fate la fontana e mettete al centro 150 g di burro ammorbidito a pezzetti, un uovo e un pizzico di sale; impastate velocemente. Con la pasta ottenuta, formate una palla, avvolgetela in pellicola e lasciatela riposare 15 minuti in frigo. Fate soffriggere in una casseruola la …