Lo gnoccofritto è una ricetta dell'Emilia. Viene fritto e si serve con i salumi.Per preparare lo gnoccofritto per prima cosa miscelate l’acqua con il latte 1. Il vostro gnoccofritto è pronto, gustatelo caldo!
Se è ben cotto, lo gnocco si presenta gonfio, dorato, asciutto e vuoto all'interno. Va fritto in olio molto caldo ma non bollenteCome preparare la gnoccofritto I consigli per preparare uno gnoccofritto perfettoSe per friggere usate lo strutto, otterrete uno gnocco più saporito e dorato, ma meno asciutto. Se è ben cotto, lo gnocco si presenta gonfio, dorato, asciutto e vuoto all'interno. Prosciutto, coppa, salame e altri salumi tipici emiliani sono l'accompagnamento tradizionale dello gnoccofritto.
Sopra la spianatoia mettete la farina e sbriciolateci il lievito, aggiungete l'olio e l'acqua tiepida. Impastare fino ad avere un impasto omogeneo e sodo, lasciate.Sopra la spianatoia mettete la farina e sbriciolateci il lievito, aggiungete l'olio e l'acqua tiepida. Impastare fino ad avere un impasto omogeneo e sodo, lasciate riposare per 30 minuti. Con l'aiuto di un mattarello stendete la pasta allo spessore di 5 mm, tagliate dei rombi. In una padella fate sciogliere lo strutto e friggere i rombi che dovrabbo dorare da entrambi i lati.
Sciogliete il lievito nel latte tiepido e lasciatelo riposare 10 minuti. In una ciotola setacciate la farina e aggiungete il sale e l'acqua, cominciate a mescolare con una forchetta e aggiungete il latte con il lievito, trasferite il composto.Sciogliete il lievito nel latte tiepido e lasciatelo riposare 10 minuti. In una ciotola setacciate la farina e aggiungete il sale e l'acqua, cominciate a mescolare con una forchetta e aggiungete il latte con il lievito, trasferite il composto sopra una spianatoia e impastare fino ad avere un composto omogeneo ed elastico, mettete l'impasto in una ciotola, coprite con un panno pulito e fate lievitare per 60 minuti. Con l'aiuto del mattarello stendete la pasta e tagliate ...
Impastare tutti gli ingredienti indicati per l'impasto dello gnocco. Una volta immersi nell'olio.Impastare tutti gli ingredienti indicati per l'impasto dello gnocco.
Mescolare bene tutti gli ingredienti sulla spianatoia impastando con acqua minerale frizzante, lasciare riposare per 2 ore rimescolando bene tre volte l'impasto. Stendere la pasta e ritagliare dei rombi o quadrati da friggere in una pentola alta conMescolare bene tutti gli ingredienti sulla spianatoia impastando con acqua minerale frizzante, lasciare riposare per 2 ore rimescolando bene tre volte l'impasto. Stendere la pasta e ritagliare dei rombi o quadrati da friggere in una pentola alta con abbondante strutto.
Per lo gnoccofritto: 500 g di farina"0" 1,5 dl di latte + 1,5 dl di acqua frizzante 25 g di lievito di birra fresco 30 g di burro 1 pizzico di zucchero 1 l di olio di semi di arachidi sale Per accompagnare: 400 g di salumi misti tipici sottaceti e sottoli casalinghi
Piccoli rombi di pane fritto, sfiziosi e saporiti, comunemente chiamati gnoccofritto, sono tipici dell' Emilia Romagna dove di solito vengono serviti con i salumi, qui vi proponiamo un'alternativa vegetariana e fresca; lo gnoccofritto con pomodorini arrosto è una vera squisitezza, lo si può servire come antipasto o come primo piatto a vostro piacimento ed è ideale per il periodo estivo.