Una raffinata preparazione che unisce al riso un sugo a base di rane, gamberi e funghi. Se cercate un primo insolito ed elaborato da servire per un pranzo o una cena speciali, provate il risotto alla certosina con funghisecchi, una delizia che saprà sorprendere voi e i vostri ospiti Come fare il risotto alla certosina con funghisecchi Mettete a mollo 20 gr di funghisecchi in una ciotola con dell'acqua tiepida. Unitevi 20 gr di funghisecchi e fateli insaporire. Versate 300 gr di riso nella padella coi funghi, fatelo tostare e continuate la cottura unendo a poco a poco il brodo di rane e gamberi ancora caldo; a metà cottura aggiungete due ...
Mentre cuoce il sugo, metti a bagno i funghisecchi in acqua calda per 10 minuti. Unisci i funghi preparati al sugo in cottura, aggiungi anche un mestolino della loro acqua filtrata e prosegui la cottura per 10-15 minuti, mantenendo il fuoco vivace. Scola la pasta, trasferiscila nella padella con il sugo, aggiungi il prezzemolo, mescola per ben condire e servi subito le mafaldine con sugo ai funghisecchi.
stoccafisso già ammollato 600 g / carciofi 6 / scalogni 2 / funghisecchi 20 g / maggiorana 1 mazzetto / olio extravergine d'oliva / sale, pepe 1 Fate ammorbidire i funghisecchi in una ciotola piena d'acqua tiepida per 10-15 minuti. Sbucciate e affettate gli scalogni, quindi soffriggeteli in una padella con un filo d'olio caldo; unite i funghi ben sgocciolati dall'acqua d'ammollo e strizzati e lasciate insaporire per qualche istante. Aggiungete i carciofi puliti e tagliati a spicchietti, salate, bagnate con un poco dell'acqua d'ammollo dei funghi filtrata, coprite e proseguite la cottura per 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno almeno una volta. Durante la cottura bagnate, se il fondo tende ...
Fate sciogliere 40 g di burro in un tegame e rosolatevi l'aglio, poi unite 50 g di pomodori secchi sott'olio, sgocciolati e spezzettati. Aggiungete i funghi, fateli rosolare e unite qualche foglia di spinaci.
per 4 vasi da 500 g 300 g di cimette di cavolfiore 250 g di cuori di sedano 350 g di carote 350 g di porri sottili 2 cipolle un kg di polpa di pomodoro fresca 20 g di funghisecchi mezzo bicchiere di vino bianco un rametto di rosmarino olio extravergine d'oliva sale, pepeLasciate a bagno i funghi in acqua tiepida per 30 minuti. Scolate i funghi, conservando l'acqua, e tritateli, quindi filtrate l'acqua di ammollo con un colino foderato con un telo. Aggiungete i funghi e dopo 2 minuti i pomodori, il vino e la metà dell'acqua dei funghi, sale, pepe, togliete il rosmarino e cuocete per 20 minuti.
La ricetta tradizionale delle lasagne ricche ai funghisecchi, un classico primo della domenica e dei giorni di festa con tutto il gusto e l'aroma dei porcini. Fai ammollare i funghi per 20 minuti in acqua tiepida. Unisci i funghi al ragù, irrora di tanto in tanto con 1-2 cucchiai di acqua di ammollo, regola di sale e pepe e cuoci per altri 30 minuti.
Ammollate 50 g di porcini secchi in acqua tiepida. Riunite gli stinchi, sfumate con 1 dl di vino rosato e cuocete per 2 ore, bagnando spesso con l'acqua dei funghi. Unite i funghi, cuocete ancora per 40 minuti, salate e pepate.
Tagliate i funghi. Mentre cuoce il sugo, mettete a bagno i funghi in acqua calda per 10 minuti. Unite i funghi preparati al sugo in cottura, aggiungete anche un mestolino della loro acqua filtrata e proseguite la cottura per 10-15 minuti, mantenendo il fuoco vivace.
Fai rinvenire i porcini secchi in acqua tiepida, strizzali e tritali. Trita grossolanamente i funghisecchi misti, versali insieme al pepe in un macinino per spezie. Sforma i budini sui piatti, insaporisci con la miscela di pepe e funghisecchi appena macinata.