Stufare la zucca, tagliata a piccoli dadini per circa 20 minuti, aggiungere i piselli, cuocere ancora un po', salare e pepare, togliere l'acqua di cottura. AStufare la zucca, tagliata a piccoli dadini per circa 20 minuti, aggiungere i piselli, cuocere ancora un po', salare e pepare, togliere l'acqua di cottura. Amalgamare tutto: albumi, tuorli e zucca.
Una volta appassita e aggiungere i fiori di zucca a pezzettoni. Una volta appassita e aggiungere i fiori di zucca a pezzettoni. Girare la frittata per farla cuocere da ambo le parti.
Frittata soffiata con fiori di zucca Trita 8 fiori di zucca, uniscili alla pastella insieme al prezzemolo. Lascia leggermente intiepidire la frittata ai fiori di zucca su una gratella.
Pulite i fiori di zucca con un telo inumidito. Fate fondere in una padella antiaderente 30 g di burro, unite gli asparagi, le biete, i fiori di zucca e lasciateli brevemente insaporire nel condimento. Togliete dal forno e servite la frittata con fiori di zucca a temperatura ambiente.
Sguscia le uova in una ciotola e battile con sale e pepe, unisci il grana, il latte, metà della scamorza grattugiata, le foglioline di maggiorana e sedici fiori di zucca privati del gambo e del pistillo e spezzettati.
Preparazione 8 uova350 g di zucca già pulita4 cucchiai di grana padano grattugiato4 cucchiai di latte250 g di salsicciamaggiorana30 g di burrosalepepe – Pulisci la zucca, spezzettala e cuocila a vapore per 5 minuti.
Frittata povera Rendi la tua frittata speciale con la ricetta di Grazia Come preparare la frittata povera Quando la frittata è pronta, prima di servire completate con scaglie di parmigiano, qualche foglia di insalata e, se vi piace, qualche goccia di aceto balsamico.
Se per cena non avete proprio idea su cosa preparare, ecco la soluzione: frittata margherita! Ricetta semplice, facile ed economica: provatela!Per rpima cosa quando si vuol realizzare la ricetta della frittata margherita, bisogna far imbiondire l’aglio tagliato a metà in 5 cucchiai di olio, aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere per una quindicina di minuti a fuoco basso, regolare con sale e zucchero. Una volta cotta la parte superiore della frittata lasciarla intiepidire all’interno della casseruola, aggiungere la salsa di pomodoro e la mozzarella spezzettata.
Come preparare la frittata rognosa Per realizzare la ricetta della frittata rognosa inizia col rosolare in una padella il ciauscolo con pochissimo olio e sgranalo con una forchetta. Gira la frittata con l’aiuto di un coperchio e prosegui la cottura per altri 2 minuti. Servi la frittata rognosa.