Ecco a voi la vera ricetta della focacciapugliese tradizionale, con tutti i consigli di Donna Moderna per ottenere un risultato genuino e autentico. La ricetta della focacciapugliese è un segreto di bontà e tradizione. Impastate 500 g di farina 0 con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 cucchiaino di sale, 25 g di lievito di birra, 1,5 dl di acqua di cottura delle patate tiepida e la patata lessa schiacciata, sempre tiepida. Spolverizzate la focacciapugliese con sale e origano, irrorate con una emulsione preparata con 2 cucchiai di acqua tiepida e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva quindi cuocete in forno per 30-35 minuti.L'idea in più per un picnic, un buffet ...
Versa la farina in una ciotola e impastala con 2 cucchiai di olio, 2 cucchiaini di sale, il lievito sciolto con lo zucchero in poca acqua tiepida, un bicchiere e mezzo di acqua di cottura delle patate tiepida e la patata schiacciata e lasciata intiepidire. Trasferici la pasta lievitata in una teglia rotonda unta di olio, poi distribuisci sulla superficie i pomodorini tagliati a metà, spolverizza con sale e origano, irrorate con un filo d'olio e cuoci la focaccia in forno per circa 30-35 minuti.
Versate 500 g di farina in una ciotola e impastatela con 2 cucchiai di olio evo, 2 cucchiaini di sale, 25 g di lievito di birra sciolto con lo zucchero in poca acqua tiepida, un bicchiere e mezzo di acqua di cottura delle patate tiepida e la patata schiacciata e lasciata intiepidire. Trasferite la pasta lievitata in una teglia rotonda unta di olio, distribuite sulla superficie i pomodorini tagliati a metà, spolverizzate con sale e origano, irrorate con un filo d'olio e cuocete la focaccia in forno per circa 30-35 minuti. Mediterranea per eccellenza, questa ricetta della tradizionale focacciapugliese con i pomodorini è molto semplice, ma particolarmente stuzzicante. L'aggiunta delle patate passate nell'impasto la ...
Rinfrescate la pasta madre 3 ore prima di cominciare a preparare l'impasto. Impastare tutti gli ingredienti della pasta e fate lievitare per 5 ore. Trasferite metà pasta sopra una placca e allargarla con le mani. Coprite e fate lievitare.Rinfrescate la pasta madre 3 ore prima di cominciare a preparare l'impasto. Impastare tutti gli ingredienti della pasta e fate lievitare per 5 ore. Trasferite metà pasta sopra una placca e allargarla con le mani. Coprite e fate lievitare per 5 ore. Nel frattempo lavare, tagliare i cipollotti. In una padella mettete 2 cucchiai di olio aggiungete i cipollotti e soffriggere aggiunstando di sale e pepe. In una ciotola tritare le olive e unite le acciughe. Mettete ...
Cuocete le patate. Sbucciate 300 g circa di patate, lavatele, tagliatele a tocchetti e cuocetele in acqua salata per 10 minuti dal bollore; scolatele, tenendo da parte l'acqua di cottura, schiacciatele e fatele intiepidire. Mettete 500 g di farina 00 in una ciotola con 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 1 cucchiaio di zucchero, 2 cucchiaini di sale, 25 g di lievito di birra sciolto con poca acqua di cottura delle patate tiepida e le patate lesse schiacciate. Amalgamate gli ingredienti con un cucchiaio di legno, unendo, poco alla volta, un bicchiere e mezzo circa dell'acqua di cottura delle patate: alla fine l'impasto dovrà essere molto morbido e appiccicoso. La focacciapugliese si può arricchire anche ...
Focaccia alle patate con pomodorini Questa focaccia alle patate con pomodorini è una preparazione gustosa, leggera e morbidissima: il condimento è semplice e genuino, a base di olio extravergine di oliva, origano e pomodorini ciliegia maturi, che donano alla focaccia un sapore rustico e appetitoso. Come preparare la focaccia alle patate con pomodorini Sfornate quando la superficie della focaccia con i pomodorini è ben dorata; lasiatela intiepidire 10 minuti prima di sfornarla e tagliarla a spicchi.
Intanto lessa per 30 minuti 200 g di patate con la buccia. Impasta per 10-15 minuti la miscela di farine con il purè di patate, il panetto lievitato, 2,5 dl abbondanti di acqua, 2-3 cucchiai di olio e 1 cucchiaino di sale. Intanto taglia a fettine sottilissime 2 patate, scottale per qualche istante in
Ricoprire una teglia di alluminio con carta forno, stendere l'impasto, distribuire sopra le fettine di patate.Fare un impasto con acqua, farina, lievito e sale. Ricoprire una teglia di alluminio con carta forno, stendere l'impasto, distribuire sopra le fettine di patate tagliate sottili, mettere sale olio e rosmarino.
La focaccia con patate e zucchine è davvero ottima, perché è semplice da fare: risulta essere una cena sfiziosa, è anche perfetta per i vostri buffet!Per fare la focaccia con patate e zucchine, sbriciolate il lievito di birra nel latte tiepido. Nel frattempo scottate per pochi minuti le patate tagliate in fette sottili, scolatele e ponetele ad asciugare su dei fogli di carta assorbente.
Lessate 1.5 kg di patate in acqua bollente salata fino a quando saranno tenere. Condite il purè di patate con il parmigiano e il pecorino grattugiati, unite un cucchiaio di burro, un pizzico di noce moscata, 3 uova e la mozzarella tagliata a dadini; mescolate bene e regolate di sale. Coprite con 100 g di mortadella, in uno strato uniforme, e terminate con il composto di patate rimasto, livellato. Cuocete lo sformato alla pugliese in forno già caldo per 40 minuti circa. Togliete dal forno il gattò di patate quando si sarà formata una bella crosticina dorata in superficie.