Le fettuccine Alfredo sono un primo piatto di pasta fresca semplice ma molto famoso, condito con abbondante burro e Parmigiano, veloce da preparare.Per preparare le fettuccine Alfredo, per prima cosa realizzate la pasta fresca all’uovo: setacciate la farina 00 in una ciotola e aggiungete le uova. Nel frattempo, potete mettere a bollire una pentola capiente di acqua salata che vi servirà per cuocere le fettuccine. arrotolate le fettuccine ottenute intorno alla vostra mano per formare un nido e lasciatelo a riposare sul piano di lavoro, mentre procedete nello stesso modo con il resto delle sfoglie. Quando le fettuccine saranno tutte pronte, potete cuocerle nell’acqua che sarà arrivata a bollore. Scolate le fettuccine e aggiungetele direttamente ...
La ricetta dei maccheroni alla boscaiola è un primo piatto autunnale ma anche una portata perfetta per ogni stagione. Vota la ricetta di Sale&Pepe.La preparazione dei maccheroni alla boscaiola La ricetta dei maccheroni alla boscaiola di Sale&Pepe prevede l'inserimento di un ingrediente molto gustoso, ovvero la melanzana. Servi i maccheroni alla boscaiola con pinoli tostati in un tegame, finocchietto e ricotta grattugiata.
Le pennette alla boscaiola sono un tipico primo piatto autunnale gustoso e non complicato da preparare a base di funghi porciniPer preparare le pennette alla boscaiola iniziate pulendo i funghi porcini. Mentre preparate il sugo alla boscaiola mettete a bollire sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata a piacere, che vi servirà per lessare la pasta. Mescolate bene la pasta affinchè assorba il sugo e si amalgami bene agli ingredienti: le vostre pennette alla boscaiola sono ora pronte!
La pasta alla boscaiola è un primo piatto vegetariano dal gusto rustico e appetitoso, condita con un sugo rosso di verdure, leggermente piccante, profumato di sottobosco e di finocchietto, completata con ricotta salata grattugiata. Come preparare la pasta alla boscaiola Lessate 320 gr di maccheroni caserecci in una pentola con abbondante acqua salata bollente, seguendo i tempi indicati sulla confezione; scolateli al dente e condite la pasta con il sugo alla boscaiola, i pinoli e 50 gr di ricotta salata grattugiata a scaglie.
Raschiate un piccolo porcino fresco eliminando le parti terrose. Tagliate a fettine 4 mozzarelle di 120 g l'una, poi dividetele a fettine e a bastoncini sottili o a tocchetti. Frullate 600 g di pomodori pelati e metteteli in una ciotola. Se volete, potete profumarli con l'aggiunta di 2 cucchiai di pesto in vasetto, amalgamandolo bene. Dividete un panetto di pasta da pane di 400 g in 4 parti uguali. Stendete ogni panetto in un disco largo e sottile di 18 cm circa. Disponete i dischi uno accanto all'altro sulla placca del forno. Coprite la superficie di ognuno con un quarto del frullato di pomodoro. Salate, sistemate le fettine di fungo e alternatele con i bastoncini ...
Tutti i segreti per preparare un gustoso pollo alla boscaiola, con tutto il sapore dei funghi e del basilico fresco, per un piatto da leccarsi i baffi.Come fare il pollo alla boscaiola:Lavate e pulite 1 pollo di 1,2 kg e dividetelo in 8 parti; tritate 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano e 50 g di pancetta. Spegnete il fuoco, profumate con 6 o 7 foglie di basilico tritate e servite in tavola il pollo alla boscaiola caldo.
I rigatoni alla boscaiola sono un gustoso primo piatto che di solito mette d'accordo tutta la famiglia! Semplici da fare, vi piaceranno di certo!Per fare i rigatoni alla boscaiola per prima cosa affettate i funghi misti, quindi in una padella mettete un buon giro di olio extravergine di oliva nel quale farete soffriggere l'aglio con qualche rametto di timo. I vostri rigatoni alla boscaiola sono pronti per essere serviti.