Vengono classificati come dolci al cucchiaio tutti quelli che hanno una consistenza morbida e cremosa. Anche le mousse possono rientrare a tutti gli effetti nella categoria dei dolci al cucchiaio e possono essere servite come dessert a fine pasto o a metà pomeriggio. La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più semplici da realizzare. Il dolce al cucchiaio più noto e apprezzato del nostro paese, è il tiramisù, realizzato con una base di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè amaro. Il biancomangiare invece è un classico dolce al cucchiaio della tradizione siciliana ma ne esistono diverse varianti sia Sardegna che in Valle d’Aosta. Fra i dolci al cucchiaio più apprezzati ci sono anche i ...
Il tiramisù è uno dei dolci più amati, e forse tra i più calorici. In questa versione estiva a base di panna arricchita di lamponi, diventa un dolce al cucchiaio molto fresco e piacevole. La panna cotta è un dessert al cucchiaio perfetto in ogni stagione. È un dessert al cucchiaio diffuso anche nel resto d’Italia, con numerose varianti.
Preparazione Ingredienti 16 pomodorini ciliegia2 fette di prosciutto affumicato da 100 g cadauna3 wurstel1 peperone giallo150 g di pane a bastone1/2 bicchiere di olio di semi1 rametto di basilico1 cucchiaio di origanosale La ricetta in 5 mosse
Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso, basta aggiungere qualche cucchiaio di farina. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso, basta aggiungere qualche cucchiaio di farina.
Mescolarli alla ricotta e far cuocere l'impasto a fuoco basso, rimestando con un cucchiaio.Prendere 1 kg di ricotta, ammorbidirla e metterla in una casseruola. Mescolarli alla ricotta e far cuocere l'impasto a fuoco basso, rimestando con un cucchiaio di legno. Si consumano preferibilmente caldi, ma sono buoni anche freddi.
I ravioli dolci di Carnevale hanno un retrogusto di anice e si accompagnano bene a vini liquorosi Come preparare i ravioli dolci di Carnevale Unite 500 g di farina 00, 100 g di zucchero, 3 uova, 100 g di burro, 1 tuorlo, la scorza di 1 limone, 1 cucchiaio di olio di oliva, 1 bustina di lievito vanigliato e 1 bicchierino di liquore all'anice. Friggete i ravioli dolci in olio di semi di arachide.
Per la preparazione delle frittelle dolci alle mandorle procedi sciogliendo 80 g di burro a bagnomaria o utilizzando il microonde e tienilo da parte. Fai una piccola conca al centro della fontana e inserisci al suo interno 3 uova, 150 g di zucchero, il burro fuso, i fiori di zucca tagliati ed un cucchiaio di liquore all'amaretto. Cosa sono le frittelle dolci Le frittelle dolci sono una preparazione antica, che pare fosse conosciuta già nell'Antica Roma come"frictilia". In tempi più moderni e sotto le influenze spagnole, le frittelle dolci si diffusero un po' ovunque, diventando un piatto tipico in molte regioni.