Energetici, nutritivi e versatili, i cereali si adattano a essere utilizzati per primi, secondi e dolci. I dolci ai cereali, in particolare, rappresentano un’alternativa gustosa e bilanciata a livello nutrizionale. Consumati a colazione o merenda, i dolci ai cereali sono disponibili in molte varianti. Tra i dolci ai cereali più amati ci sono biscotti e frollini. Con i cereali è poi possibile realizzare anche una sorta di pasta frolla, base ideale per dolci cremosi come la cheesecake. I cereali sono molto utilizzati anche nelle ricette light pensate per chi è a dieta o sotto controllo e sono spesso definiti dolci"di riciclo", perché ralizzati con gli ingredienti presenti in dispensa.
Immergete i biscotti nel liquore per qualche minuto, sopra metà dei biscotti mettete un pò di nutella e coprite con i biscotti senza farcia, rotolate i biscotti cosi composti in un poco di zucchero semolato e servite.
Allineate i panini dolci alla zucca ben distanziati sulla placca del forno imburrata, copriteli con un telo leggero e lasciateli lievitare ancora per mezz'ora in un luogo tiepido.
Impastate tutti gli ingredienti e preparate a parte una sfoglia di pasta sottile, quindi con un piattino create dei dischi di pasta. Con gli ingredienti del ripieno ottenete un impasto abbastanza morbido e disponetelo nei dischi di pasta.Impastate tutti gli ingredienti e preparate a parte una sfoglia di pasta sottile, quindi con un piattino create dei dischi di pasta. Con gli ingredienti del ripieno ottenete un impasto abbastanza morbido e disponetelo nei dischi di pasta riempiendoli per metà e piegateli a mezzaluna. Friggete i raviolini così ottenuti uno ad uno nell'olio caldo oppure passatele in forno in una teglia ben imburrata. Infine cospargete i raviolini di zucchero a velo.
Impastare la farina con le uova, il tuorlo, lo strutto, lo zucchero e il sale, lavorare il composto e renderlo compatto. Lasciare riposare il tutto, coperto da un telo per oltre un’ora. Prendere un pezzo alla volta e formare tanti.Impastare la farina con le uova, il tuorlo, lo strutto, lo zucchero e il sale, lavorare il composto e renderlo compatto. Lasciare riposare il tutto, coperto da un telo per oltre un’ora. Prendere un pezzo alla volta e formare tanti grissini lunghi circa quindici centimetri e spessi un centimetro, piegarlo in due e attorcigliarlo. Riscaldate l’olio e un pò di strutto in una padella, metteteci le matassine, fate cuocere a fuoco medio senza farle colorare; fatele ...