Vengono classificati come dolci al cucchiaio tutti quelli che hanno una consistenza morbida e cremosa. Anche le mousse possono rientrare a tutti gli effetti nella categoria dei dolci al cucchiaio e possono essere servite come dessert a fine pasto o a metà pomeriggio. La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più semplici da realizzare. Il dolce al cucchiaio più noto e apprezzato del nostro paese, è il tiramisù, realizzato con una base di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè amaro. Il biancomangiare invece è un classico dolce al cucchiaio della tradizione siciliana ma ne esistono diverse varianti sia Sardegna che in Valle d’Aosta. Fra i dolci al cucchiaio più apprezzati ci sono anche i ...
Il tiramisù è uno dei dolci più amati, e forse tra i più calorici. In questa versione estiva a base di panna arricchita di lamponi, diventa un dolce al cucchiaio molto fresco e piacevole. La panna cotta è un dessert al cucchiaio perfetto in ogni stagione. È un dessert al cucchiaio diffuso anche nel resto d’Italia, con numerose varianti.
Scopri le 10 migliori ricette semplici e veloci selezionate per te da Sale&Pepe. Scegli tra i profiteroles farciti con gelato, i tartufi al cacao, il budino al miele di acacia, la doppia mousse e i bicchierini variegati alle fregole: in pochi minuti riuscirai a realizzare dei dolci semplici ma comunque sfiziosi.
Montare le uova con lo zucchero finchè, tirando su le fruste, il composto non affonda subito. Incorporare la farina setacciata, un pò alla volta, mescolando dal basso verso l'alto e la vaniglia. Stendere su una.Montare le uova con lo zucchero finchè, tirando su le fruste, il composto non affonda subito. Incorporare la farina setacciata, un pò alla volta, mescolando dal basso verso l'alto e la vaniglia. Stendere su una teglia bassa foderata di carta forno ad una altezza di circa 1 cm. Mettere in forno a 180°C per circa 10 minuti, quando è leggermente colorato è cotto. Per la crema miscelare il mascarpone, il latte condensato e la panna ben montata. Prendere uno stampo rettangolare ...
In una ciotola mettete la farina, l'uovo precedentemente sbattuto, i 60 di zucchero e l'uvetta amalgamate bene e aggiungete la quantità di latte che ci vuole per fare una pastella densa ma al contempo morbida fate riscaldare bene l'olio facendo.In una ciotola mettete la farina, l'uovo precedentemente sbattuto, i 60 di zucchero e l'uvetta amalgamate bene e aggiungete la quantità di latte che ci vuole per fare una pastella densa ma al contempo morbida fate riscaldare bene l'olio facendo attenzione che non fumi e con un cucchiaio mettete a friggere l'impasto facendolo cadere dal cucchiaio con un dito, ricordatevi di non mettere troppe frittelle a cuocere contemporaneamente perchè gonfiandosi non riuscirebbero a girarsi da sole.
Come preparare le lasagne veloci Sfumate con 1 bicchiere di vino rosso e quando sarà evaporato, aggiungete 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro diluito in 1/2 bicchiere di acqua calda.
Le zucchine veloci in padella fanno al caso vostro! Un cortorno di verdure adatto ad accompagnare sia secondi piatti di carne che di pesce: dolci zucchine saltate in padella arricchite con ricotta dura e profumate con maggiorana fresca. Come preparare le zucchine veloci in padella Togliete dal fuoco e completate le zucchine veloci in padella con la ricotta dura grattugiata e la maggiorana fresca tritata; servite come contorno.
Gli spaghetti al pesto veloci sono pronti in meno di mezz'ora e facilissimi da fare, il profumo di basilico si diffonderà nella vostra cucina e donerà al piatto il suo sapore unico. Come preparare gli spaghetti al pesto veloci Trasferite la crema di ricotta in una padella antiaderente, aggiungete un mestolino d'acqua bollente e mescolate con un cucchiaio di legno, insaporite con sale e pepe.