Il tiramisù è uno dei dolci più amati, e forse tra i più calorici. In questa versione estiva a base di panna arricchita di lamponi, diventa un dolce al cucchiaio molto fresco e piacevole. La Zuppa Inglese tradizionale è a base di pan di Spagna o Savoiardi, cremapasticcera e liquori. La panna cotta è un dessert al cucchiaio perfetto in ogni stagione. È un dessert al cucchiaio diffuso anche nel resto d’Italia, con numerose varianti.
Vengono classificati come dolci al cucchiaio tutti quelli che hanno una consistenza morbida e cremosa. Anche le mousse possono rientrare a tutti gli effetti nella categoria dei dolci al cucchiaio e possono essere servite come dessert a fine pasto o a metà pomeriggio. La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più semplici da realizzare. Il dolce al cucchiaio più noto e apprezzato del nostro paese, è il tiramisù, realizzato con una base di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè amaro. Il tutto viene ricoperto con una crema di mascarpone e uova e spolverato con abbondante cacao in polvere. Il biancomangiare invece è un classico dolce al cucchiaio della tradizione siciliana ma ne esistono diverse ...
Scoprite come preparare la classica cremapasticcera: una preparazione semplice e veloce da gustare al cucchiaio oppure sfruttare per farcire tanti dolci golosi. Una salsa a base di uova, latte e zucchero che può essere aromatizzata con vaniglia oppure con scorza di limone, ma anche con cacao amaro come nella ricetta della cremapasticcera al cioccolato o ancora con panna montata, per dare corpo a una golosa crema chantilly all'italiana. Come preparare la cremapasticcera Continuate a mescolare e cuocete a fiamma bassa finché la cremapasticcera si sarà addensata.
La ricetta della cremapasticcera è facile e veloce da fare e si presta a mille occasioni: ottimo dolce a cucchiaio o perfetta per farcire. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere fino a che la crema non si addenserà a dovere.
Golosissima variante della crema base vi farà creare dolci squisiti adatti a tutti!Quando volete realizare la ricetta della cremapasticcera al cioccolato, riunite in una pentola il latte con la panna e portate ad ebollizione a fuoco vivace. Aggiungete, infine, il cioccolato ed il burro e mescolate con una frusta affinchè questi ingredienti si sciolgano e vengano assorbiti dalla crema. Servite la cremapasticcera come dolce al cucchiaio oppure trasferitela in una sac a poche per farcire i vostri dolci.
La crema pasticciera veloce è un'ottima soluzione per quanto avete bisogno di una farcia ma non avete assolutamente tempo da passare sui fornelli.Per realizare la ricetta della cremapasticcera veloce, per prima cosa sbattete i tuorli con lo zucchero e la vanillina. Cuocete a fiamma bassa fino a far addensare la crema mescolando continuamente. Trasferite immediatamente la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare coperta con della pellicola a diretto contatto con la crema stessa. Ora potete preparare i vostri dolci con la cremapasticcera.
La ricetta della cremapasticcera al caffè è semplice da preparare anche per i cuochi meno esperti. Gli ingredienti sono semplici e si trovano sempre in dispensa e la crema è ideale come dolce al cucchiaio a fine pasto o per riempire tortine a base di frolla Come preparare la cremapasticcera al caffè Raffreddate la crema, decoratela con chicchi di caffè e utilizzatela per farcire torte di frolla oppure bignè.
Metti in un piatto per dolci la base del panettone, spalmala con cremapasticcera e coprite con una fetta. In un altro pentolino, versa la crema ottenuta e amalgama il latte a filo, dopo averlo filtrato dai residui del baccello di vaniglia. Continua a mescolare la crema pasticciera a fuoco molto dolce, fino a che inizia a bollire, poi toglila dal fuoco e lasciala raffreddare.