Tra i dolci più amati c'è di sicuro la crostata alla crema. Preparate la crema: sbattete leggermente in una ciotola l'uovo, il tuorlo, lo zucchero e la farina setacciata. Versate la crema nel guscio di frolla, livellatela bene in superficie con la lama di un coltello e passate la crostata in frigorifero per circa 3 ore.
La crostata alla crema di limoni è una variante della crostata con frolla classica e crema pasticcera ai limoni perfetta per un dessert da fine pasto!Per preparare la crostata alla crema di limoni, iniziate dalla pasta frolla. Intanto dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera al limone. Continuate a mescolare la crema, cuocendola a fuoco basso per circa 15 minuti, fino a quando non si sarà addensata. Sistemate la crema in un recipiente e coprite con pellicola trasparente a contatto, in questo modo eviterete che si formi la crosticina in superficie; riponetela in frigorifero. Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta, in questo modo l’impasto non rigonfierà eccessivamente durante la cottura e ...
Cuocete la crema a fuoco basso; quando giunge al limite del bollore spegnete e incorporate 30 g di burro. Lavate le amarene, staccate i picciuoli,disponetele sulla crostata, versatevi sopra la crema e passatele sotto il grill.
Preparate la crema: riscaldate il latte con vanillina. Preparate la crema: riscaldate il latte con vanillina. Foderate uno stampo da crostata di 28 cm con della carta forno. Con l'aiuto di un mattarello stendete 2/3 della pasta frolla e trasferitela nello stampo e versateci la crema fredda. Quando la griglia è pronta separate le due parti dello strumento e capovolgete la griglia sulla crostata, questa si staccherà senza problemi.
Nel frattempo preparate la crema: grattugiate i limoni dopo averli lavati e ricavate il succo. Bucate il fondo con i rebbi di una forchetta e farcite con la crema. Sfornate la crostata e lasciate freddare prima di servirla.
Versate la crema sul fondodi pasta frolla arrivando sino a poco più di metà dell'altezza del bordo, poi aggiungete i mirtilli distribuendoli uniformemente. Servite la crostata tiepida accompagnata da gelato al pistacchio e/o ai mirtilli.
Trasferite il composto in una casseruola e cuocete la crema su fiamma bassa per 5-6 minuti, fino a che si addensa. Unite il foglio di gelatina scolato e strizzato, mescolate e coprite con la pellicola in modo che stia a contatto con la crema. Stendete l'impasto preparato e rivestite il fondo e i bordi di uno stampo da crostata del diametro di 22 cm con il fondo movibile, bucherellate la pasta con una forchetta, copritela con un foglio di carta da forno bagnata, strizzata e riempita con fagioli secchi e cuocete la base in forno già caldo a 200° per 20 minuti. Montate la panna; eliminate la vaniglia dalla crema pasticciera raffreddata, mescolatela con la ...
Crostata alla crema caramellata di cioccolato: Scopri come preparare questa deliziosa ricetta. Fodera una piccola placca con carta forno, imburrala, metti al centro un cuore tagliapasta della stessa dimensione di quello della crostata e disponi i cuori di frolla alternando i due colori, sovrapponendoli leggermente ma lasciando comunque degli spazi vuoti. Cuoci la crostata 6 minuti in forno caldo a 180°, inforna anche la placca e prosegui la cottura per 12 minuti circa. Attendi che la crostata sia tiepida prima di sformarla, stacca delicatamente con la spatola il coperchio di cuori e fai raffreddare il tutto. Proteggi le mani con i guanti, aggiungi la panna bollente, mescola e incorpora il cioccolato grattugiato e un cucchiaio ...
Mescolare tutti gli ingredienti della crema e farla cuocere a bagnomaria fin quando non si sarà addensata, farla raffreddare. Fare l'impasto per la base.Mescolare tutti gli ingredienti della crema Riempire con la crema raffreddata e coprire con delle strisce fatte aggiungendo un po' di farina all'impasto messo da parte.