Una crostata di semplice preparazione da preparare con la marmellata di arance e le mandorle. Leggi la ricetta completa su Sale&PepeCome si prepara la crostata mandorlata Per preparare la crostata mandorlata, frulla nel mixer la farina con lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza grattugiata di mezza arancia e mezzo limone e il burro tagliato a dadini fino a ottenere un composto a briciole. Stendi 2 terzi della frolla allo spessore di 3-4 mm e rivesti uno stampo a cerniera da crostata di 20 cm. Bucherella il fondo della crostata mandorlata ed elimina la pasta eccedente. Servi la crostata mandorlata fredda e spolverizza di zucchero a velo.
La crostata amalfitana è un dolce aromatico e profumato: una frolla morbida abbraccia la crema pasticcera ai limoni e deliziose amarene.Nella ciotola della planetaria munita di foglia versate la farina, il lievito per dolci e il burro ferddo di frigo tagliato a pezzi. Trasferite la sfoglia ottenuta su una stampo da crostata di 24 cm, meglio se con fondo estraibile. Farcite la crostata con la crema, distribuendola in modo omogeneo con una spatola. Adagiate le strisce sulla crostata in senso obliquo, sovrapponendole in modo da creare un motivo a losanghe. La decorazione è terminata, cuocete la crostata in forno statico nel ripiano medio a 180° per 35 minuti. A cottura ultimata sfornate la crostata amalfitana, ...
Crostata provenzale: Scopri come preparare questa deliziosa ricetta. Foderate con il disco uno stampo da crostata e passate intorno ai bordi un coltello per eliminare la pasta eccedente; copritela con carta forno, riempitela di fagioli secchi e cuocetela in forno a 180° per 15 minuti. Riempite la crostata con la ratatouille e le mozzarelline e servite.
Cuocete la crostata in forno caldo a 200° per 40 minuti circa, poi lasciatela raffreddare. Decorate la crostata con ghirigori di albume, poi mettete il dolce sotto il grill del forno, già ben caldo, per pochi minuti, fino a quando la meringa si sarà rassodata.
Fate aderire le estremità delle strisce di pasta al bordo della crostata, tagliando eventualmente la parte eccedente, poi ripiegatevi sopra il bordo, verso l'interno, formando un cordoncino che pizzicherete con le dita.
Stendete la pasta in un disco che possa ricoprire il fondo e le pareti di uno stampo da crostata, imburratelo e adagiatevi il disco di pasta, facendolo sbordare.