Donna Moderna

Le 10 migliori ricette di “Crepes vegane

  • Tartellette vegane

    Tartellette vegane

    Le tartellette vegane sono fragranti e ripiene di crema o cioccolato. Un dessert 100% vegan che vi sorprenderà come un classico dolce da fine pasto!Per preparare le tartellette vegane come prima cosa realizzate il burro vegano. Le tartellette vegane sono pronte da servire!
  • Lasagne vegane

    Lasagne vegane

    Le lasagne vegane sono un primo piatto perfetto per la domenica; preparato con una sfoglia senza uova e con un ragù a base di lenticchie!Per preparare le lasagne vegane, iniziate a realizzare l'impasto della sfoglia.
  • Polpette svedesi vegane

    Polpette svedesi vegane

    Scopri come preparare le polpette svedesi vegane, un gustoso secondo piatto insaporito con senape all’aneto, perfetto da servire per una cena sfiziosa. Una volta pronta, versatene a piacimento sulle polpette svedesi vegane.Questa ricetta è tratta del libro"Natale per tutti" di Edizioni SondaFoto di Marie Laforêt
  • Come fare le meringhe vegane

    Come fare le meringhe vegane

    Dolci squisiti, nelle meringhe vegane gli albumi d'uovo sono sostituiti da acqua di cottura dei ceci. puoi portare in tavola delle stupende meringhe vegane. Quali prodigi sono in grado di compiere i legumi!Prova anche a tu a cucinare le meringhe vegane con la ricetta di Sale&Pepe.
  • Melanzane ripiene vegane alla Napoletana

    Melanzane ripiene vegane alla Napoletana

    Servite le melanzane ripiene vegane alla Napoletana tiepide.
  • Crepes

    Crepes

    Procedi fino a esaurire la pastella e impilando man mano le crèpes pronte.
  • Ricette vegane per una cena romantica

    Ricette vegane per una cena romantica

    Prova a preparare le ricette vegane di questa selezione e fai una gradita sorpresa per una persona speciale. Scopri le migliori ricette vegane romantiche per un'occasione speciale come San Valentino!
  • Crepes

    Crepes

    : 2 uova, 125 g di farina, 3 dl di latte, sale, burro per la padella, 2 cucchiai di zucchero in caso di crepe dolci.1 Sbatti le uova con la farina, il sale, lo zucchero e 1/4 del latte. Quando l'impasto è omogeneo unisci il latte restante e mescola bene, sempre con una frustina. Copri e lascia riposare per almeno mezz'ora. Capirai man mano che prepari le crepe qual'èla quantità corretta di pastella per ognuna 4 Gira la crepe con una spatola quando è dorata sotto e lasciala cuocere dall'altro lato per 30 secondi circa. Continua a preparare le crepe impilandole in un piatto piano.
  • Crepes Suzette

    Crepes Suzette

    Le crepes, nonostante le indiscusse origini francesi, sono ormai diventate un piatto di fama internazionale, amato per la sua consistenza sottile, la straordinaria leggerezza e una irresistibile dolcezza. Come preparare le crepes suzette Scaldate bene un padellino imburrato del diametro di circa 14 cm dove andrete a cuocere le crepes. Quando il lato della crepes a contatto con il padellino sarà lievemente dorato, giratela aiutandovi con una paletta e fatela rapprendere anche dall'altra parte. Ripetete l'operazione finchè terminate la pastella, ricordandovi di imburrare il padellino per ogni crepes. Abbassate il fuoco e immergete le crepes, una alla volta, nel succo caldo, il tempo necessario per farle insaporire. Servite le vostre crepes suzette calde, guarnendole a ...
  • Crepes integrali

    Crepes integrali

    Le crepes integrali rappresentano una variante delle tradizionali crepes, morbide e dal gusto neutro, da farcire con ingredienti dolci o salati.Per realizzare le crepes integrali, sbattete l’uovo intero e, in un’altra ciotolina, sciogliete il burro. Man mano che le crepes integrali saranno pronte, adagiatele su un piatto e poi farcitele con ingredienti dolci o salati a vostra scelta!
  • Scopri anche