La crepe Suzette, tipico dolce monegasco, è uno dessert di crepes flambate con una salsa al Grand Marnier che dona un gusto particolare.Per realizzare le crepes suzette inziate dall'impasto di base: mettete in una ciotola dai bordi alti la farina setacciata, lo zucchero semolato, i semi di mezza bacca di vaniglia, un pizzico di sale e il latte. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto delle crepe, munitevi di una padella da crepe, piatta e con i bordi bassi, scaldate la padelle, versate un mestolo di impasto e cuocete la prima crepe ruotando la padella per distribuire il composto su tutta la superficie. Cuocete le crepe su entrambi i lati girandole con una spatola. Ripiegate ...
Ottieni la crèpe suzette. Scalda un padellino antiaderente di 18 cm e versa un mestolo di pastella; inclina il padellino su tutti i lati in modo da distribuirla in maniera uniforme e cuoci la crèpe per mezzo minuto per parte; continua in questo modo a formare tutte le altre crèpe fino al termine della pastella.
Come fare una crepe alla Nutella ad arte? Scoprite i segreti per questa tentazione da gustare a merenda, per dessert o come spuntino di mezzanotte.Per preparare le crepe alla Nutella iniziate dalla preparazione dell’impasto di base. Non appena sarà leggermente dorata e con una paletta riuscirete a sollevare i bordi della crepe, giratela dall’altro lato aiutandovi con la paletta. Ripetete questo procedimento fino a finire l’impasto e ad ottenere 8 crepes del diametro di 20 cm; impilate le crepe una sopra l’altra mano a mano che saranno pronte fino al momento della farcitura. Poi prendete un cucchiaio di Nutella e stendetelo sulla superficie della crepe. Quindi prendete il bordo della crepe e fatelo combaciare con ...
Rimuovete la crepe e mettetela su di un tagliere. Versate dello zucchero granulare sulla crepe come anche il latte condensato. Piegate la crepe a metà quindi tagliatela in 10-12 pezzi.
Preparate la pastella per le crepe mettendo il latte in una ciotola, unite la farina, setacciata, e mescolate con una frusta. Girate la crepe e dorate dall'altra parte. Friggete le 4 crepe ungendo ogni volta il padellino con il restante burro, mettetele in piatti individuali, sistemate su ognuna 1 arancia, le scorze e irrorate con la salsa subito prima di servire.
Preparate le crepe nel seguente modo: setacciate la farina e mettetela in una ciotola, aggiungete il latte a temperatura ambiente, mescolate servendovi di una frusta per eliminare i grumi, quindi incorporate le uova; fate fondere 40 g di burro, amalgamatelo al composto e lasciate riposare per 1/2 ora. Fate fondere una punta di coltello di burro in una padellina di 20 cm di diametro con fondo antiaderente, versate 3 cucchiai di pastella e friggetela da entrambi i lati; ripetete l'operazione fino a esaurire il composto imburrando leggermente ogni volta la padella, poi lasciate freddare le crepe. Stendete delicatamente le crepe su un tagliere, spalmatele con il composto di asparagi e arrotolatele per chiuderle, quindi allineatele ...
Quando i bordi della crepe si sollevano, giratela, aspettate ancora qualche secondo, poi mettetela da parte. Ciascuno potrà così farcire la sua crepe ed eventualmente aggiungere altri mirtilli o lamponi, se lo desidera.
Scopri come cucinare le Crepe con fagiolini e carote, un secondo piatto vegetariano con fagioli e carote, ideale per mantenersi in forma! Per preparare la Crepe con fagiolini e carote, frulla gli ingredienti della crepe e lascia riposare per mezz'ora. A parte, lessa le verdure, fagiolini e carote, condiscile e farcisci le crepe.Crepe con fagiolini e caroteLe Crepe con fagiolini e carote sono un secondo piatto vegetariano gustoso e leggero.
Preparate la pastella per le crepe setacciando la farina e mescolandola in una ciotola con il latte. Fate fondere la punta di un coltello di burro in un padellino antiaderente di circa 12 cm di diametro, versate 2 cucchiai di pastella e friggete la crepe da entrambi i lati. Stendete le crepe su un piatto, spalmate con il composto di ricotta e ripiegate prima a metà e poi in quattro.