Scoprite come preparare la classicacremapasticcera: una preparazione semplice e veloce da gustare al cucchiaio oppure sfruttare per farcire tanti dolci golosi. Una salsa a base di uova, latte e zucchero che può essere aromatizzata con vaniglia oppure con scorza di limone, ma anche con cacao amaro come nella ricetta della cremapasticcera al cioccolato o ancora con panna montata, per dare corpo a una golosa crema chantilly all'italiana. Come preparare la cremapasticcera Continuate a mescolare e cuocete a fiamma bassa finché la cremapasticcera si sarà addensata.
La ricetta della cremapasticcera è facile e veloce da fare e si presta a mille occasioni: ottimo dolce a cucchiaio o perfetta per farcire. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere fino a che la crema non si addenserà a dovere.
Quando si ha voglia di un dolce cremoso e veloce da preparare, la cremapasticcera al limone è la ricetta perfetta. La cremapasticcera è ottima come farcitura per torte semplici come quella allo yogurt o la classica torta margherita. Come preparare la cremapasticcera al limone Quindi, per addensare poi la crema, unite al composto anche 2 cucchiai di farina. Quindi, unite alla crema anche la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti, continuando a mescolare perché non si formino grumi.
I bignè alla cremapasticcera sono il sogno dei golosi. Come preparare i bignè alla cremapasticcera Riempite i bignè con un po’ dei 150 gr di cremapasticcera, usando il sac à poche.
La crema pasticciera veloce è un'ottima soluzione per quanto avete bisogno di una farcia ma non avete assolutamente tempo da passare sui fornelli.Per realizare la ricetta della cremapasticcera veloce, per prima cosa sbattete i tuorli con lo zucchero e la vanillina. Cuocete a fiamma bassa fino a far addensare la crema mescolando continuamente. Trasferite immediatamente la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare coperta con della pellicola a diretto contatto con la crema stessa. Ora potete preparare i vostri dolci con la cremapasticcera.
La cremapasticcera al caffè è un concentrato di energia! Provatela!Per realizzare la ricetta della cremapasticcera al caffp, sbattete i tuorli con lo zucchero e la vanillina. Mescolate velocemente il composto con una frusta, vedrete che la crema s'addenserà nel giro di pochi secondi. Trasferite immediatamente la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare coperta con della pellicola a diretto contatto con la crema stessa.
Golosissima variante della crema base vi farà creare dolci squisiti adatti a tutti!Quando volete realizare la ricetta della cremapasticcera al cioccolato, riunite in una pentola il latte con la panna e portate ad ebollizione a fuoco vivace. Aggiungete, infine, il cioccolato ed il burro e mescolate con una frusta affinchè questi ingredienti si sciolgano e vengano assorbiti dalla crema. Servite la cremapasticcera come dolce al cucchiaio oppure trasferitela in una sac a poche per farcire i vostri dolci.
La ricetta della cremapasticcera al caffè è semplice da preparare anche per i cuochi meno esperti. Gli ingredienti sono semplici e si trovano sempre in dispensa e la crema è ideale come dolce al cucchiaio a fine pasto o per riempire tortine a base di frolla Come preparare la cremapasticcera al caffè Raffreddate la crema, decoratela con chicchi di caffè e utilizzatela per farcire torte di frolla oppure bignè.
Procedere in modo simile alla cremapasticcera normale: unire tuorli e zucchero, montare leggermente, poi unire la farina ed il latte di cocco. Procedere in modo simile alla cremapasticcera normale: unire tuorli e zucchero, montare leggermente, poi unire la farina ed il latte di cocco.