Pulire e cucinare le cime di rapa o friarielli Le cime di rapa da alimento della cucina povera del centro-sud Italia hanno conquistato i palati di tutta la penisola con il loro inconfondibile sapore leggermente amarognolo e piccantino! Oltre ai piatti tipici, come quelli pugliesi e campani, le cime di rapa si prestano a tante altre preparazioni e sono molto versatili in cucina: ottime con la pasta ma anche per insaporire risotti, prelibati secondi, torte salate vegetariane e gustosi antipasti. Sono una verdura tipicamente italiana in particolare del centro-sud Italia, Puglia, Campania, Lazio e Toscana, dove sono chiamate in termini dialettali broccoli di rapa o broccoletti, friarielli e rapini. Le cime di rapa molto non ...
Cime di rapa stufate Le cime di rapa stufate sono un contorno veloce da preparare e perfetto per accompagnare arrosti, uova e formaggi Come preparare le cime di rapa stufate Eliminate i gambi duri da 1 kg di cime di rapa, mondate e fate a cimette. Ponete le cime di rapa su fuoco moderato, per far liberare l’acqua contenuta nelle fibre.
Lavare e tagliare grossolanamente le cime di rapa. Quando l'oliLavare e tagliare grossolanamente le cime di rapa. Quando l'olio con l'aglio e caldo unite le cime di rapa ancora grondanti di acqua. Quando le cime di rapa si appassiscono leggermente salate.
Per i troccoli con cime di rapa, pulisci le verdure e tagliale grossolanamente. Scola la pasta al dente con le cime, rovescia il tutto nella padella della salsiccia, unisci il grana, mescola e distribuisci nei piatti. Guarnisci con qualche rondella di peperoncino fresco e servi i troccoli con cime di rapa.
Bastano pochissimi ingredienti scelti per portare in tavola un piatto della tradizione pugliese: le cime di rapa stufate, un contorno di verdure verdi amare cucinato con semplicità e gusto. Mondate 1kg di cime di rapa, elimiando i gambi duri e conservando le cimette e le foglie più tenere. Lasciate le cime di rapa stufate sul fuoco per altri 15 minuti poi servitele calde.
Le orecchiette con cime di rapa e salsiccia sono un primo piatto ricco e gustosissimo; una variante appetitosa della tradizionale pasta con le cime di rapa tipica della cucina pugliese. Come preparare le orecchiette con cime di rapa e salsiccia Pulite 1 kg di cime di rapa eliminate le foglie esterne e prelevate con le mani solo le foglie interne e il fiore, poi sciacquatele in acqua fredda e scolatele. Lessate le cime di rapa in abbondate acqua bollente salata per 5-6 minuti, prelevatele dalla pentola con un mestolo forato, sgocciolatele e mettetele da parte. Cuocete 600 gr di orecchiette fresche o 320 gr di orecchiette secche, nella stessa acqua di cottura delle cime di ...
Tagliatelle con cime di rapa e gamberi, un primo piatto tra mare e terra: provate questa ricetta speciale, vi darà tante soddisfazioni di certo!Portate una pentola d'acqua a ebollizione, salatela e tuffatevi le cime di rapa pulite e tagliate a metà. Scolate le cime e passatele nell'acqua ghiacciata per fissarne il colore. Nel frattempo scolate e strizzate le cime di rapa, tritatele grossolanamente e passatele in padella con l'aglio. Se vi piace, aggiungete un peperoncino alle cime di rapa e fate saltare il tutto. Tuffate le tagliatelle nella stessa acqua utilizzata per cuocere le cime e portatele a cottura al dente. Utilizzate un po' d'acqua di cottura per bagnare le cime di rapa sul fuoco, ...
Ecco un primo piatto che vi farà venire una fame pazzesca: le fettuccine al pesto di cime di rapa sono davvero deliziose e perfette per il pranzo!Portate una pentola colma d'acqua a bollore, salatela e tuffatevi le cime di rapa pulite e tagliate a metà. Quando le cime si saranno ben ammorbidite, scolatele e passatele nella ciotola con acqua e ghiaccio per fissarne il colore. Scolate le cime di rapa, strizzatele bene e tritatele grossolanamente. Tuffate le fettuccine nell'acqua che avevate utilizzato per cuocere le cime di rapa e lasciatele cuocere al dente. Scolate le fettuccine e trasferitele nella ciotola di vetro con il pesto di cime di rapa, mescolate bene per condire in modo ...