Se siete tra gli amanti dei gusti forti e decisi, ecco il sugo che fa per voi. Sfrutta il sapore dei peperoncini e porta in tavola primi piatti piccantiCome preparare il sugo piccante Inizia a preparare il sugo piccante sbucciando 5-6 spicchi d'aglio e tagliali a fettine. Alla fine regola il sugo piccante di sale e servilo con i primi piatti che preferisci. Il consiglioSe non vuoi che il sugo risulti eccessivamente piccante, ti consigliamo di eliminare i semini dei peperoncini.
Insaporisci con sale e pepe e lascia restringere il sugo a fuoco medio. Fai raffreddare, poi versa il sugo in un contenitore a chiusura ermetica e conservalo in freezer. In seguito scongela il sugo a temperatura ambiente, poi fallo scaldare a fuoco basso.
Scottate 500 g di pomodori perini maturi per 3 minuti in acqua bollente, privateli dellapelle e dei semi, tagliateli a pezzi e metteteli nel mixer con 10 foglie di basilico pulite, 2 spicchi di aglio sbucciati e un pizzico di sale. Frullale tutti gli ingredienti preparati per un paio di minuti, unendo lentamente mezzo bicchiere di olio extravergine ligure in modo da ottenere una crema densa e omogenea. Trasferite la salsa in una terrina, salatela e insaporite a piacere con un pizzico di pepe macinato al momento.
Tagliate i pomodori e la cipolla grossolanamente ed inserite nel bicchiere del minipimmer con l'olio, il basilico, sale e pepe. Frullate e, con la crema ottenuta, condire la.Tagliate i pomodori e la cipolla grossolanamente ed inserite nel bicchiere del minipimmer con l'olio, il basilico, sale e pepe. Frullate e, con la crema ottenuta, condire la pasta.
Le polpette semplici al sugo sono il piatto ideale per grandi e piccoli. Provatele!Per realizzare la ricetta delle polpette semplici al sugo, partite col preparare quest'ultimo, facendo rosolare nell'olio caldo uno spicchio di aglio, aggiungendo poi la passata, un ciuffo di basilico e aggiustando di sale. Quando saranno dorate, aggiungete il sugo di pomodoro realizzato in precedenza e procedete per altri venti minuti con la cottura. A questo punto le polpette semplici al sugo sono pronte per essere servite.
Alzi la mano chi ricorda con affetto le polpette al sugo della nonna! Trasferite le polpette nel sugo di pomodoro e lasciatele insaporire a tegame incoperchiato e a fuoco moderato per circa 10 minuti o fino a che le polpette non abbiano assorbito una parte del sugo.
Soprattutto quando sono cotti lungamente e lentamente nel sugo di pomodoro. In questo caso abbiamo voluto arricchire le braciole con della salsiccia nel fondo di cottura che conferirà al sugo sicuramente un sapore più deciso e ricco.Preparate dapprima le braciole farcendole con formaggio a dadini, prezzemolo, aglio a fettine e una macinata di pepe. Al termine della cottura, potrete servire le braciole con il loro sugo e abbondante pane per fare la scarpetta!
Un secondo piatto molto gustoso, cotto in un sugo in cui fare la scarpetta!Per preparare le polpette al sugo iniziate con l’impasto: tagliate la mollica in pezzi e versatela in un mixer dotato di lame 1 e tritate il tutto fin quando la mollica non sarà ridotta in briciole 2. Una volta pronte, aromatizzate con origano secco e potrete gustare le vostre polpette al sugo ancora fumanti 21!
La ricetta delle polpette sarde al sugo: un scondo piatto della tradizione, molto saporito grazie al connubio tra sarde e formaggio Come preparare le polpette sarde al sugo Cuocete il sugo per 15 minuti, poi unite le polpette facendole insaporire a fiamma bassa per circa 5-6 minuti prima di sevirle.