Lavate un piccolo cavoloromanesco e un piccolo cavolfiore, divideteli in cimette e cuocete entrambi a vapore finché sono teneri, ma ancora croccanti. Il cavoloromanesco, cavolfiore e frutta secca, è facile da preparare, un piatto leggero e veloce.
Preparazione 800 g di broccolo romanesco 250 g di bucatini 200 g di cotenne 2 spicchi di aglio 80 g di passata di pomodoro 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 2 foglie di alloro sale pepe – Pulite le cotenne raschiandole e bruciando sulla fiamma gli eventuali residui di peluria, quindi tagliatele a striscette …
Allora questo agnello con cipolline e broccolo romanesco è quello che fa per voi: sapori decisi ma che arrivano direttamente dalla terra, sanno dare il giusto tocco rustico a una carne deliziosa.
Tagliate il cavolo a listarelle e cuocetele per 5 minuti in acqua salata bollente; poi scolatele bene. Unite i filettini di carne di maiale e cuoceteli a calore.Tagliate il cavolo a listarelle e cuocetele per 5 minuti in acqua salata bollente; poi scolatele bene.
Preparazione 600 g di cavolo broccolo romanesco mezzo litro di latte un porro affettato fine 50 g di burro 4 uova 50 g di farina 50 g di emmental grattugiato 2 rametti di timo burro e farina per lo stampo olio extravergine d’oliva salepepe Pulite il cavolo broccolo, eliminando le foglie e il torsolo; …
Il pollo con i peperoni è un grande classico della cucina laziale, buono anzi buonissimo! Provate questa ricetta infallibile!Pulite il pollo, fiammeggiatelo per rimuovere le penne residue e tagliatelo in pezzi lasciando la pelle. Scaldate in una casseruola dai bordi alti e sufficientemente capiente da poter accogliere sia il pollo che i peperoni, un generoso giro d'olio extravergine d'oliva, quindi unite anche quattro spicchi d'aglio in camicia e del peperoncino per chi lo desiderasse. Quando l'olio inizierà a sfrigolare, unite alla casseruola i pezzi di pollo in modo tale che la pelle sia a contatto con il fondo della casseruola. Fate rosolare il pollo in modo omogeneo girandolo anche sul secondo lato. Nel frattempo pulite ...
Tagliate i cavoli a metà in modo tale che le foglie rimangano attaccate al corpo centrale. Scottate separatamente i cavoli in acqua bollente e a casseruola incoperchiata giusto per il tempo necessario affinchè l'acqua riprenda bollore; in questo modo non solo conserveranno il colore ma anche i sali minerali e le vitamine. Preparate la vinaigrette emulsionando l'olio con l'aceto ed insaporendo il tutto con sale e pepe. Servite i cavoli scottati disponendoli in due mucchietti su di un vassoio da portata ed ultimando con una bella grattata di pepe nero.
Le crespelle al cavolo nero sono un primo appetitoso, dal gusto rustico e un tocco croccante dato dalle lamelle di mandorle che completano e arricchiscono la ricetta. Vedrete, è facile da realizzare e offre un modo alternativo e gustoso per assaporare il cavolo nero, solitamente impiegato in cucina in zuppe e minestroni Come preparare le crespelle al cavolo nero Pulite 2 cespi di cavolo nero, eliminate dal gambo centrale le foglie più esterne molli o danneggiate, staccatele e tenete da parte tutte le altre; eliminate la costa centrale e sciacquate le foglie così pulite sotto l'acqua fredda corrente ed asciugatele, tamponandole con della carta da cucina. Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola ...