Torta di pesche e cacaoamaro La torta di pesche e cacaoamaro è un dolce rustico facile da preparare e perfetto non solo come dessert ma anche per la prima colazione e la merenda. Aggiungete al composto il latte di mandorle rimasto, la farina e la fecola mescolate con il cacao e con il lievito vanigliato fatte scendere da un setaccio.
Preparazione 400 g di ricotta vaccina freschissima,6 cucchiai di zucchero,50 g di cacaoamaro, kiwi e fragole per accompagnare. Versa in una ciotola la ricotta, aggiungi subito lo zucchero e 40 g di cacao. Comincia a mescolare.Lavora energicamente con una forchetta la ricotta fino a incorporare uniformemente cacao e zucchero (servono 2 …
Mettete i fogli di gelatina in una ciotola, copritela con 4 dl di latte di cocco freddo, aromatizzate con un cucchiaio di rum e lasciatela ammorbidire per una ventina di minuti. Con un coltellino ricurvo incidete il baccello di vaniglia a metà, nel senso Riunite in una casseruola il latte rimasto, la panna, lo zucchero a velo e il baccello di vaniglia inciso. Mettete sul fuoco e portate a ebollizione sempre mescolando. Togliete il recipiente dal fuoco e incorporate la gelatina strizzata, mescolando finché sarà sciolta completamente. Filtrate il composto attraverso un colino, suddividetelo in 4 stampini conici da porzione e trasferiteli in frigorifero per almeno Togliete i budini dal frigo, immergeteli per qualche secondo ...
Preparazione Fate bollire 250 ml d’acqua con 100 gr di burro e 25 gr di zucchero, aggiungete 125 gr di farina e proseguite la cottura per alcuni minuti. Spegnete e aggiungete 4 uova lavorando l’impasto con una frusta. Con una tasca da pasticciere e una bocchetta da 8 mm, preparate le bignole e cuocetele in …
Come preparare la mousse di cioccolato amaro Prima di servire, cospargi la mousse con abbondante cacao setacciato e decorala con pezzetti di mandarino candito.
Bastano 15 minuti di preparazione più 1 mese di macerazione dei cardi e 1 mese di riposo, per fare con le vostre mani l'amaro di cardo, un liquore tipico delle nonne sarde da portare sulla tavola delle Feste o da regalare per far bella figura. Fate riposare l'amaro di cardo per 1 mese prima di servire il liquore a tavola a fine pasto come digestivo, fresco o a temperatura ambiente.
Togliere i semi dell'uva passa e lavarla sotto l'acqua corrente, asciugarla e metterla in un recipiente. Lasciarla per 10 minuti a macerare coperta di cognac. Separare il tuorlo dall'albume.unire il tuorlo al latte in una pentolina e sbattere l.Togliere i semi dell'uva passa e lavarla sotto l'acqua corrente, asciugarla e metterla in un recipiente. Lasciarla per 10 minuti a macerare coperta di cognac. Separare il tuorlo dall'albume.unire il tuorlo al latte in una pentolina e sbattere l'insieme per 5 minuti. Mettere il tegame sul fuoco molto basso e, continuando a sbattere, far addensare il composto evitando però di farlo bollire. Aggiungere a poco a poco lo zucchero a velo, mescolando finché si sarà sciolto e ...
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzetti in una casseruola. Togliete dal forno ed unite il burro tagliato a pezzetti. Mescolare quindi unite lo zucchero a velo. Mescolare finchè otterrete una crema liscia e omogenea. ASciogliete a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzetti in una casseruola. Togliete dal forno ed unite il burro tagliato a pezzetti. Mescolare quindi unite lo zucchero a velo. Mescolare finchè otterrete una crema liscia e omogenea. Aggiungete un uovo alla volta sbattendo con una frusta. Versate il tutto in uno stampo da plum cake ben imburrato e infarinato. Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti. Lasciate raffreddare e sformate.
Miscelate in uno shaker o in una caraffa il vermut, il Rabarbaro e il Bitter con qualche cubetto di ghiaccio. Versate nei bicchieri, decorate con una ciliegina e una scorzetta di arancia e …