L'utilizzo delle mele in un piatto di carne potrebbe risultare perlomeno un po' strano a chi non è abituato a sperimentare nuovi connubi in cucina. Vi assicuro che è un matrimonio a dir poco idilliaco e potrebbe costituire il primo passo verso nuove sperimentazioni in cucina anche per i palati più difficili.Tagliate l'arista di maiale a un centimetro dall'osso, senza staccarlo ed aprite la carne a libro. A parte mondate e affettate le cipolle, sbucciate ed affettate le mele. Prendete una casseruola e fatevi scaldare il burro con l'olio, quindi trasferitevi le cipolle, le mele e la salvia. Disponete la farcia di mele nell'arista e richiudete la carne con l'aiuto di uno spiedino. Fasciate l'arista ...
Preparazione 1,5 kg circa di arista, possibilmente con 6 costine 2 spicchi di aglio 2 chiodi di garofano 3-4 rametti di rosmarino olio sale grossopepe in grani Eliminate il grasso in eccesso e incidete l’arista lungo il filo della schiena, per farcirla con gli spicchidi aglio …
L'arista alle mele è un gustoso secondo piatto perfetto per una domenica in famiglia o per una cena importante! Ecco la ricetta perfetta e infallibile!Quando volete realizzare l'arista alle mele, iniziate affettando la mele ad uno spessore di poco più di mezzo centimetro, dividete le fette a metà oppure lasciatele intere dipende dallo spessore dell'arista a disposizione. Le fette delle mele devono essere alte poco meno del pezzo di carne. Prendete dunque l'arista e praticate delle incisioni trasversali quasi fino al fondo della carne, ad una distanza di circa 1,5-2 cm l'una dall'altra. Mescolate la senape con il miele e spennellate il composto su tutta l'arista.
L’arista di maiale arrosto è la protagonista dei classici pranzi della domenica. Il termine “arista” sembra derivare dall’esclamazione di un cardinale greco che, dopo averla assaggiata a Firenze, avrebbe esclamato: “Aristos!”, ossia “Il migliore” e da quel momento il termine è entrato nell’uso comune per definire questo particolare taglio di carne. Appoggiate l'arista sul tagliere, eliminate le eventuali parti grasse con un coltellino ben affilato, poi legate il pezzo di carne con giri di spago da cucina annodandoli a un paio di cm di distanza l'uno dall'altro. Bagnate l'arista con metà del vino, alzate la fiamma e lasciatelo evaporare. Tagliate l'arista di maiale arrosto a fette e servitela dopo 10 minuti di riposo.
Arista di maiale alla pizzaiolaPreparare l'arista di maiale alla pizzaiola è molto semplice e veloce. Aggiungete nella padella le fettine di arista, insaporitele con un pizzico di sale, aromatizzate con l'origano e, continuate la cottura a fuoco lento, fino a cottura completa della carne.
Aiutandovi con un coltello a punta, praticate dei buchi profondi nell'arista; quindi riempiteli con il trito aromatico. Legate l'arista con dello spago da cucina così da mantenere.Realizzate un trito con le erbe aromatiche e l'aglio. Aiutandovi con un coltello a punta, praticate dei buchi profondi nell'arista; quindi riempiteli con il trito aromatico. Legate l'arista con dello spago da cucina così da mantenere forma durante la cottura. Irrorate la superficie dell'arista e salatela uniformemente. Trascorsi 15 minuti, versate la birra nella pirofila con l'arista e lasciate cuocere ancora per 1 ora circa. Liberate dallo spago l'arista ed affettarla. Servite l'arista accompagnandola con i pomodorini.
L'arista di maiale al sidro e calvados è un secondo piatto dal sapore deciso, perfetto da servire per una cena sfiziosa Come preparare l'arista di maiale al sidro e calvados Mescolate tutti gli ingredienti poi passateli su 1000 gr di arista di maiale precedentemente incisa con dei taglietti. Rosolate il maiale sgocciolato con un filo d'olio, aggiustate di sale e sfumate con 1 bicchiere di calvados. Ultimate la cottura dell'arista in forno a 170°C per 30 minuti. Aggiungete le mele tagliate a spicchi, qualche rametto di mirto e qualche chiodo di garofano poi proseguite la cottura per altri 30 minuti.